L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Siria occidentale e dell'area costiera sino alla Palestina (la più tarda ceramica di Khirbet Kerak). Questa ceramica è fabbricata a per le ceneri, di cui 270 esemplari in buono statodi conservazione e 200 frammentari. È stato possibile osservare che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , I-II, Cambridge 1988-90; - Palestina: O. Borowski, Agriculture in Iron Age Israel di aratura ed erosione delle superfici, formazioni di strati di torba e copertura con sedimenti alluvionali o eruttivi) hanno influito sullo statodi conservazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] si protrasse sino all'epoca di Cristo, la città restò in statodi abbandono per più di un millennio sino al XII sec diPalestina e Siria, in particolare a Ebla. La terza cinta, di 1250 × 850 m, avrebbe dovuto accogliere una città di un centinaio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] avanzato. Il sito e l'intera area sono stati indagati da una missione britannica negli anni Ottanta del Novecento, con lo scopo di raccogliere dati sull'insediamento rurale nella Palestina "medievale", dall'arrivo dei Crociati alla conquista turca ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , sulla costa siro-libanese, Biblo è cinta da mura. In Palestina sono state scoperte e scavate più di una ventina di cinte fortificate di questo periodo, di cui le più conosciute sono quelle di Gerico, Ai, Tell el-Farah (Nord) e Tel Arad. Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , Tepe Gawra XI-IX e Susa I nell'area mesopotamica, di Karkemish in alta Siria, di Affula, Gerico, Tell el-Farah Nord in Palestina; fondamentali per la ricostruzione storica sono state anche la necropoli del tardo Calcolitico finale (Eneolitico ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] gli stati a struttura palatina del Vicino Oriente il regime fondiario era influenzato dal tipo di organizzazione sociale. Così, la proprietà privata della terra era prevalente in Siria-Palestina, dove le comunità di villaggio rappresentavano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di beni di lusso essenziali per gli sfarzosi cerimoniali di corte, rappresentò un grande incentivo economico per la Fenicia. Tale statodi Africa, del Sinai e della Palestina. A fronte di questo "itinerario di lungo corso", che metteva in contatto ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] sulle parole: già nel 9° millennio a.C. erano stati costruiti agglomerati di case (tutte più o meno simili) circondate da un muro difensivo (quale, per esempio, Gerico, in Palestina), ma questi non costituiscono città vere e proprie. La città ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora sostituita da quella di Medio Oriente e talvolta di Vicino Oriente. In disuso anche la designazione di levantini per indicare gli appartenenti al ceto europeizzante delle ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...