FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] e nel '23 in Egitto e in Palestina, nel '25 fu nominato presidente della appena fondata Società italiana di biologia sperimentale. Fu socio nazionale della R. Accademia dei Lincei. Nel 1911 era stato nominato senatore del Regno.
Oltre ai lavori ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Statodi F. Ferrara, le ricerche di un altro marginalista eterodosso come G. Montemartini, gli studi di ispirazione moschiana e paretiana, le indagini didi una homeland in Palestina, tutelata dal diritto pubblico internazionale) e di riaffermazione ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] Mi par di essere nello statodi grazia di poter leggere Croce senza abbagliarmi di ogni luccichìo, ma anche senza rifiutare quel tanto di oro fino dall’Organizazione per la liberazione della Palestina, dall’Egitto di Nasser. Il tema togliattiano dell ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] 22 agosto, ripartiva per il, "viaggio di Siria", attraversando la Palestina, salendo sul monte Libano, visitando molte E. Clerici, In occasione del centen. dell'opera di G. B. B. "Dello stato fisico del suolo di Roma", in Boll. d. Soc. geologica ital ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] assai apprezzata (Viaggio in Egitto, nel Sudan, Siria e in Palestina, Milano 1854). Essendogli stato concesso dal governo nel '55, in occasione della guerra di Crimea, di essere addetto al quartier generale sardo come sottotenente dei bersaglieri ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] rapporti manoscritti del D., conservati nell'Archivio diStatodi Torino (Istruzione pubblica, Univ. di Torino, m. 8, a. 1759), e delle biblioteche e delle collezioni di curiosità naturali.
Nel 1761 il D. viaggiò in Palestina e in Siria; in settembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Sicilia e salpò il 9 novembre. Ma il cattivo statodi salute di G., determinato dalle fatiche della traversata, costrinse la custodia, nonché quella di Berengaria, fu affidata a Bertrando di Verdun.
Durante la sua permanenza in Palestina, G. assunse ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] nominato delegato apostolico nelle Indie ed arcivescovo di Cesarea diPalestina.
Affrontò allora la delicata questione dei T. Canonico ed altri) desiderosi di conciliazione fra Stato e Chiesa. Si parlò in quel tempo di un "quartetto", composto dall'A ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] conoscenza dell'ecumene. Il mondo abitato sarebbe dunque stato più piccolo di un decimo di quanto si diceva comunemente. Il C. annotò a alla guerra o provocare la distruzione dei luoghi santi in Palestina. Da quel momento in poi il C. fu sempre ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] e produce, in quanto istrumento, posso dire di essere stato completo a venticinque anni, e questo strumento ha ). Ai viaggi seguivano viaggi: a Costantinopoli (1928), in Siria e in Palestina (1929), in Spagna "per la quinta o sesta volta", più tardi ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...