GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] della promozione alla vacante chiesa titolare arcivescovile di Cesarea diPalestina e il 6 marzo 1898, a Parigi G. tra il 1919 e il 1921.
Il G. lasciò la segreteria diStato l'11 febbr. 1930, non senza qualche amarezza, come mostra la lettera ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] consolidare le posizioni crociate in Palestina. Tedaldo, che non aveva avuto tempo di partecipare alla campagna tunisina con stessi giorni, cercarono persino di far uccidere il vescovo Ottone.
Avuta così conferma dello statodi crisi in cui versava ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di Marco Foscari, Pietro.
Poche settimane dopo avere accasato la sua Elena, il G. intraprese un secondo viaggio in Palestina ove riposasse l'ossa d'un peccatore".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Poligrafo Gargani, 868, s.v.; Archivio diStatodi Terni, Sezione Orvieto, Riformagioni, 187, di Genova, Firenze 1891, pp. 9 s.; A. Gregorini, Le relazioni in lingua volgare dei viaggiatori italiani in Palestina, in Annali della Scuola norm. sup. di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Palestina il C. era dunque noto come uno dei personaggi più influenti alla corte pontificia. Poté conservare questo ruolo per più di E. 4. 784) e un codice conservato nell'Archivio diStatodi Genova (cfr. A. Pflugk-Harttung, Iter Italicum, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] il patriarca armeno Gregorio, che visitava allora le comunità armene diPalestina ed Egitto: questi scrisse il 4 sett. 1440 ad Eugenio IV, accettando l'unione che era stata proclamata al concilio di Firenze con bolla del 22 nov. 1439. Il patriarca ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] processi verbali e gli inventari dell'eredità del Lafréry (Arch. diStatodi Roma) l'incisore si firmò con la "C.".
Origine (di cui tre già elencate dal Passavant, nn. 53-55) a cominciare da quelle di Cipro e Candia del1562che, come la Palestina del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] condusse in Palestina l'imperatore Federico III e il 20 agosto ottenne il comando della "muda" di Fiandra; il verità assai modesti - legati alla dignità procuratoria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] un carro di fuoco e consegna il suo mantello a Eliseo, l'episodio leggendario avvenuto sul monte Carmelo in Palestina da cui Girolamo penitente del Museo nazionale di Budapest (Panazza), il cui pessimo statodi conservazione induce a sospendere il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] di Mantova, cenni in lettere di Paolo Moro e Pompeo Strozzi nell'Archivio diStatodi Mantova, Carteggio di E. Guerrini, Venezia e la Palestina, Venezia 1928, pp. 56 s.; T. Bertelè, Ilpalazzo degli ambasc. di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...