HOLON
Umberto BONAPACE
. Città (37.000 ab. nel 1958) della Palestina settentrionale, nello stato d'Israele, situata 5 km a S di Tel Avīv, poco lungi da Giaffa. Fu fondata nel 1933 su un terreno dunoso [...] nel decennio seguito alla proclamazione dello stato d'Israele (13.000 ab. nel 1949, 20.000 nel 1954). L'attività economica predominante è l'industria tessile, che vi conta una cinquantina di stabilimenti e una scuola professionale specializzata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e le Tavole alfonsine. I corrispondenti parametri da questi derivati sarebbero statidi circa 106, 130, 136 e 134,2 anni (l'ultimo dei ricordare la carta della Palestinadi Marino Sanudo, in assoluto la prima carta specialistica di una regione. Essa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] volta corredata di citazioni bibliche; rispetto a Plinio e Isidoro in essi è presente un'attenzione maggiore alla Palestina. Le si presume vi sia stato un lavoro di squadra, ebbe l'effetto di una dimostrazione di forza del sapere occidentale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] stata solo rilevata ed eseguita la rappresentazione cartografica della superficie di uno stato relativamente grande, ma era statadi godevano di grande popolarità. Melantone, che attribuiva grande importanza alla conoscenza geografica della Palestina, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] d'altronde Milano - non è certamente mediterranea, ma è capitale di uno Stato che è anche mediterraneo) e a Roma, si possono senz' religiose nella ex Iugoslavia, Arabi ed Ebrei in Israele/Palestina. E sono globali: 'ricchi' prevalentemente a nord/nord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] delle tradizioni occidentali di viaggio filosofico dai ‘centri’ sacri della civiltà occidentale – Egitto, Palestina, Grecia, Roma teorie razzistiche. Ma il potenziale conoscitivo di questi testi è stato condizionato anche da altri fattori: da un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] consapevolezza che l'Egitto è un tipo diStato costituito di molte parti influenza anche le concezioni religiose. suo avversario Amenemope riguardo alle strade della Siria e della Palestina sia un motivo sufficiente per poterlo insultare.
Nell'Antico ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] e poi in Abissinia, oppure passare in Arabia, visitare la Palestina e rientrare infine in Egitto. Ma, dopo che insieme con e al principe Pio Camillo Bonelli-Crescenzi, duca di Salci, sono state pubblicate da A. Wolynsky in appendice all'ampia ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] loro il diciassettenne Marco, figlio di Nicolò; quindi giunsero ad Acri, in Palestina, dove si trovavano il legato stato eletto papa; decisero allora di recarsi nuovamente ad Acri, dove Gregorio X (questo il nome del nuovo pontefice), ebbe modo di ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] è dedicata proprio ad Achillini, dal quale M. dichiara di essere stato spinto a riportare alla luce la "sottilissima" fisica del Africa e dell'Asia, di sei "tabulae modernae" per la Spagna, la Francia, l'Italia, la Palestina, l'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
statere
statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...