Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] l'epoca tolemaica la scarsità di monumenti originali o il cattivo statodi conservazione impediscono un discorso completo , Majiazhuang Qin zongmiao jianzhu zhidu yanjiu («Studio sul sistema dell'architettura del tempio ancestrale Qin a Majiazhuang ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] recenti (un esemplare dalla Sicilia, in ottimo statodi conservazione, un esemplare a grandezza reale e 12 aveva conquistato il posto che poi occupò nell'armata Han già al tempo diQin Shi Huang- di (246-210 a.C.).
Durante l'epoca Zhou si iniziò a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di aratura ed erosione delle superfici, formazioni di strati di torba e copertura con sedimenti alluvionali o eruttivi) hanno influito sullo statodi conservazione di , ma soprattutto all'epoca delle dinastie Qin e Han, e successivamente, intorno al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] delle scritture arcaiche. Essendo stata portata alla luce e consegnata a palazzo una giada insolita, Li ne identificò il lavoro d'incisione come opera di Li Si (m. 208 a.C.), il famoso ministro legalista diQin Shi Huangdi, il primo imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] dello stesso edificio.
A seguito della formazione dello statodi Mitanni nella Mesopotamia settentrionale, intorno al 1500 a. delle tegole quale metodo di copertura tipico dell'architettura cinese. Del mitico p. di Afang diQin Shi Huangdi (221-210 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] da vasellame in ceramica, piccoli ornamenti, monete. Nella stessa necropoli è stato scavato l'edificio I, piccola costruzione (7,65 x 6,30 in vita. Il mausoleo diQin Shi Huang, iniziato al momento della sua ascesa al trono diQin nel 247 a.C. e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] lignee, decorati sulle facce a vista da draghi e da serpenti intrecciati, infatti, sono stati rinvenuti nel sito di Fengxiang (Prov. di Shaanxi), una delle antiche capitali del regno diQin. Ma è in epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.) che gli elementi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] italiche per reagire a uno statodi crisi, evidenziato dalla perdita di mercati che nel periodo 20 Siam Society, LXXVII, 1989, pp. 9-21; Z. S. Luo, Qin Hao, Zhong Hua Wenwu Janshang («Enciclopedia dei Reperti Culturali Cinesi»), Nanchino 1990 ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] il se sono menzionati per la prima volta (ma non descritti) nello Shijing. Esemplari diqin e di se sono stati rinvenuti nella tomba del marchese Yi di Zeng (v. supra). La loro comparsa nell'iconografia si registra in epoca Han, ma risulta difficile ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] -1227), tra cui il Lingyuan n. 3, quello meglio preservato, è stato oggetto di indagini di scavo tra il 2000 e il 2001.
I Tanguti Xi Xia avevano costituito uno Statodi religione buddhista e cultura filotibetana che si estendeva nelle attuali regioni ...
Leggi Tutto