POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] Lazzaro (1862, 1881).
Morì a Firenze il 14 febbraio 1890.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Segreteria di gabinetto, f. 22, 64; Ministero di Giustizia e Grazia, 1103; Soprintendenza generale archivi toscani, 21, aff. 159; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] Gazzetta del Popolo, ma anche redattore del Dramma. Sarebbe stato poi inviato speciale della Gazzetta del Popolo, La Stampa, e la Rai, un incontro mancato? Luci e ombre di una capitale ditransizione, 1945-1977, Milano 2002; F. Anania, Breve storia ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] un ruolo di primo piano nell'atto finale del Regno delle Due Sicilie e nella successiva transizione, senz' Arch. centr. dello Stato, Consulta araldica, b. 262, f. 1868; Arch. diStatodi Napoli, Alta polizia, b. 17; Prefettura di Polizia, bb. 1640 II ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] interamente segnati dagli impegni di governo spirituale della diocesi.
La transizione fra la carriera diplomatica diStatodi Bologna, Scappi-Ariosti, b. 375; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile dal principio di ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] Approdato in Curia nel clima conflittuale della transizione tra i pontificati di Paolo IV e papa Medici, fu denunciato Alle fonti citate o trascritte nelle opere elencate di seguito vanno aggiunti: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] . Gestì in modo equilibrato ed efficace la transizione nel Comune di Milano; dopo le dimissioni della giunta moderata di Emanuele Greppi, nel 1913, indicò come regio commissario Filippo Olgiati, che era stato suo vice in prefettura fino a poco prima ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] alla moglie, egli ribadiva che il «dovere d’italiano» era stato la bussola della propria vita; al figlio Nino scriveva che la alla base del monumento. In quella fase delicata ditransizione, il nome di Sauro conservò per alcuni anni un certo richiamo, ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] , anche se ancora poco chiarita", degli anni ditransizione, nell'ambiente architettonico veronese, dallo scorcio dei l'esatta valutazione di un simile risultato, invero un po' anomalo entro il profilo del C., che l'edificio è stato ultimato (Dal ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] il governo civile dello Statodi Milano fu attribuito al Senato, al suo presidente e al gran cancelliere e il comando dell’esercito imperiale a Gómez Suárez de Figueroa.
Contrasti e veleni a corte e a Milano durante la lunga transizione da Carlo V a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] fascismo, ibid. 1982; Il partito politico di fronte allo Stato, di fronte a se stesso (a cura di), con M. D’Antonio, Milano 1983 Firenze 1999; La transizione incompiuta, 1987-1996, Milano-Trento 2000.
Fonti e Bibl.: Un fondo di circa 500 volumi ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....