MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] quel periodo la ricerca del M. appare ancora in un'evidente fase ditransizione, come si può cogliere dal confronto tra due opere databili al futuristi italiani. Manifesto al governo fascista, di cui il M. era stato uno dei promotori.
Le opere degli ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] delucidativo ed applicativo, indispensabile in una fase ditransizione" (Rovito, p. 175).
Sotto comune del cimitero dei colerosi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Catasto onciario, San Giuliano di Puglia, vol. 7653, cc. 1024, 1032; Necr., ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] e contadino e le future strutture di un nuovo Stato democratico fuori dagli schemi e dalle e l’età del centrismo (1948-1954), ibid. 1989; ibid., III, Gli anni ditransizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), Roma 1989, ad indices; A. Ferrari, L ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] parti cercava di assumere il controllo assoluto della città. Appartiene a questo periodo ditransizione un anch'essa appartenente a un'importante famiglia pisana.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Pisa, Arch. Affiata, n. 230,c. 14v; Ibid., Comune ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] responsabile tra il 1750 e il 1770 della Ferma generale dello Statodi Milano e creato conte nel 1776. Inviato nel 1787 a tuttavia a riconoscersi nel nuovo ordine di cose, a testimonianza della difficile transizione della nobiltà lombarda dall’età ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] , secondo il comune giudizio che il Seicento fosse stato un'età di assoluta decadenza, cause della quale venivano considerate, anche il Seicento è un'età ditransizione, con manifestazioni di decadenza e nel contempo di rinnovamento. Nel 1929 apparve, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] ancora, sarebbe stato strangolato nel Broletto e gettato da una finestra per volontà di Azzone (e forse anche di Luchino, v. la voce in questo Dizionario).
Visconti fu, come altri nel primo Trecento, una figura ditransizione. Uomo d’azione ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] ditransizione da un contesto di diffuso eclettismo e sperimentazione religiosa a una rigida confessionalizzazione delle opzioni possibili.
Il M. morì in luogo ignoto e in data imprecisata, ma fra il 1580 e il 1583.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] obbligato tuttavia a una necessaria fase ditransizione per la presenza di economie fortemente disomogenee. Si dichiarò, dello Stato, Milano 1956; Economia internazionale, XVIII, Trattato italiano di economia, Torino 1959; Dizionario di economia, ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] DC. Il permanere dello statodi tensione tra socialisti e democristiani, all'indomani di una vivace campagna elettorale, . Per decantare la situazione si pensò allora di fare ricorso a un governo ditransizione e il G. fu ritenuto l'esponente politico ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....