L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] importate dall'Assiria o dalla Persia occidentale. La ceramica è stata suddivisa in quattro stili successivi: protofrigio a motivi geometrici e animali stilizzati (750-730 a.C.), ditransizione (735-725), maturo a decorazione geometrica totale, tardo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] achemenide, termina con un incendio; il secondo è una fase ditransizione (IV-II sec. a.C.); il terzo va dal II Kizil Kum a est, l'area in cui sorge K.K.K. è stata definita "oasi morta", per le tracce qui rinvenute dei numerosi canali irrigui che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dell'attività dell'uomo (sistemi meccanizzati di aratura ed erosione delle superfici, formazioni di strati di torba e copertura con sedimenti alluvionali o eruttivi) hanno influito sullo statodi conservazione di questi antichi "paesaggi" o strutture ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ; per esempio, che l'industria si protrasse, in uno statodi decadenza, fino alla seconda metà del II secolo.
Il presente Butrio-Putriu. Egli evita i fregi vegetali e lo stile ditransizione del I sec., lavorando specialmente nello "stile libero" e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] millennio a.C. (Late Susiana), ma non subisce interruzioni nell'insediamento, in cui sono stati trovati frammenti di ceramica del tipo ditransizione Samarra-Ubaid.
L'occupazione del Protoliterate (IV millennio a.C.) è documentata nell'area orientale ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Il perfetto statodi conservazione del di macellazione di elefante. Quest'ultimo giacimento, insieme a quello di Visogliano, in cui compare una forma massiccia e grande di bisonte (Bison priscus), può rappresentare in Italia una fase ditransizione ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] della grande transizione socioeconomica che portò alla sedentarizzazione dei gruppi locali di raccoglitori e cacciatori Essa presenta una radice simile alla patata ed è statadi basilare importanza prima della domesticazione della manioca e del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] archeologica. Durante gli ultimi 700.000 anni circa della cronozona normale Brunhes, sono state individuate cinque escursioni o subcronozone ditransizione del campo geomagnetico di interesse globale, ma molte altre certamente ne esistono e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] stesso sono state fissate dal Pernice, per Pompei, nella fase finale del Primo Stile della decorazione parietale, ossia nella fase ditransizione tra il Primò e il Secondo Stile, in un'epoca che si aggira attorno al 100 a. C. Per Roma si giunge alla ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] del tipo rinvenuto nelle tombe di Hallstatt n. 696, i cui leoni sono stati giustamente paragonati ai leoni di stile corinzio della fase ditransizione. Le opere toreutiche più importanti di quel periodo sono le situle di bronzo lavorate a sbalzo ed ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....