Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] flesse, e alcune inumazioni secondarie.
Sembra che la fase M. propriamente detta sia stata preceduta da una fase ditransizione con il periodo Miaodigou della cultura Yangshao, detta di Shilingxia e attestata tra il 3500-3200 a.C. nella Provincia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Roma 1991, II, pp. 161-68; D. Musti et al., La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Dal palazzo alla città, Roma 1991; D. a partire dalla fine del XII secolo, gli statutidi alcuni centri urbani. Questi ultimi danno anche preziose informazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] La comunità civile godeva alla fine del III sec. d.C. dello statutodi municipio, come testimonia l'arco a un fornice eretto nel 286/7 . Anche Sinesio ‒ figura straordinaria che segna la transizione tra paganesimo e cristianesimo, il cui nome è ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] citate rappresentazioni umane. Assieme alle cretule sono state trovate alcune modeste tavolette incise con le prime testimonianze della scrittura Lineare A, ancora associata a segni di scrittura geroglifica, o ditransizione fra l'una e l'altra.
La ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] diverse parti del corpo. L'età di morte viene calcolata in base all'analisi dello statodi eruzione e di usura dei denti e alla fusione o casi di anemia aumentano nelle fasi ditransizione da un'economia di caccia-raccolta a un'economia di produzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in Anatolia, dove Hacılar IA-B documenta la transizione dal Neolitico finale, sia in Palestina meridionale, a (XVI-XV sec. a.C.) il predominio dello Statodi Mitanni nella Mesopotamia settentrionale ha influito sulla cultura architettonica della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] residenze del potere in questo periodo ditransizione è scarsamente documentata. Si è tentati di immaginare i sovrani occupare, senza però e quantitativo degli edifici conservati e dallo statodi avanzamento della ricerca nei diversi settori. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nei pressi della città di Sasebo, nella parte nord-occidentale di Kyushu. In questo riparo sotto roccia sono stati individuati 13 strati in circa 2 m di deposito, appartenenti a 4 periodi principali che documentano la transizione tra il Paleolitico e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sono dei muqarnas, piccole nicchie sistemate a triangolo nelle zone ditransizione, che presentano vari motivi a vaso, con foglie e attesta di averli frequentati). L'edificio è stato rinvenuto in ottimo statodi conservazione ma privo di pavimento: ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] . Questa fase ditransizione è ben documentata nelle grotte di el-Wad e di Emire, nel riparo di Yabrud e a circa 10.000 frammenti ossei animali.
In base alla cultura materiale sono state riconosciute quattro fasi. Fase 1, unità da XII a VII (16 ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....