Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ditransizione dal sistema produttivo e distributivo di tipo statalizzato o socializzato a quello del libero mercato e promuovendo l’afflusso di cospicui investimenti dai paesi tecnologicamente più avanzati dell’Occidente. In particolare, sono state ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] molto alta, e il prosperare di un’economia sommersa, che priva lo Statodi un gettito fiscale non indifferente. Nel 2006 sono stati prodotti circa 195 milioni di t di petrolio e 105 miliardi di m3 di gas naturale ed entrambi hanno rappresentato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Golfo di Botnia. Procedendo verso S si incontra una zona ditransizione dal Norrland allo Svealand disseminata di corona i discendenti del re Sverker e quelli di Erik IX il Santo. Tale statodi cose conferì una posizione sempre più importante alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] superficie mediamente abbattuta ogni anno, nel periodo 2002-04, è statadi 24.000 km2. Il legname che se ne ricava, peraltro portare a termine il processo ditransizione verso un regime democratico e affrontare problemi sociali di fondo, a partire dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] questa innovazione con l’affermarsi del romeno quale lingua ufficiale dello Stato e della Chiesa prefigurò per la letteratura romena un’epoca ditransizione. Nel corso del 18° sec. si assistette, infatti, a una rapida laicizzazione della letteratura ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) dello Statodi Messico e di 66 di quello di Michoacán.
Nell’area di pianta, ricchezza e vivacità di decorazione) sono riassunte nella cappella del Pocito a Guadalupe. La pittura ditransizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] fuga l'uomo politico. Nel gennaio 2025 è stato nominato presidente ad interim del Paese A. al Sharaa, che è subentrato ad Assad con l'incarico di formare un consiglio legislativo ditransizione.
Dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] , equilibrato e al di sopra delle parti, che coniugava aspetti di continuità della tradizione africana con quelli di modernità di un capo diStato democratico. Un ruolo estremamente importante assunse nella fase ditransizione la Commissione per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Congresso. Il processo ditransizione dalla dittatura alla democrazia fu condizionato dal ruolo di ‘tutela’ che i 1975; Coral de guerra, 1979) e numerose opere di critica. L’esperienza del colpo diStato del 1973 provoca in vari casi la scelta dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di popolazione, ben lontani dalle fasi mature del processo ditransizione demografica.
La densità, a fronte di un valore medio di economica, il crescente malcontento dei militari (tentativo di colpo diStato nel 1989) e il venir meno dell’appoggio ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....