Dirigente d’azienda italiano (n. Brescia 1961). Laureato in Economia e commercio presso l’università Bocconi, conseguito un master in Business Admistration alla Harvard University, ha iniziato a lavorare [...] 2” dell'emergenza legata al Covid-19. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale del governo Draghi. Nel 2023 è stato nominato vicepresidente dell’area EMEA di General Atlantic. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Cebreros, Ávila, 1932 - Madrid 2014). Governatore civile di Segovia (1969), nel dic. 1975 divenne segretario generale del movimiento nacional (Falange), entrando a far parte del [...] transizione dal regime franchista alla democrazia e guidò l'Unión de centro democrático (UCD), coalizione di formazione moderata, il Centro democrático y social (CDS), della quale è stato presidente sino al 1991. In seguito si è ritirato a vita ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (Kelkan 1933 - Berlino 2017). Partecipò alla lotta politica e militare dei Curdi dell’Iraq per l’autonomia e l’indipendenza. Animatore della guerriglia curda contro il regime di [...] fu tra i principali esponenti politici responsabili della transizione a un sistema democratico e federale. Nel 2005 arabo a rivestire tale carica in un paese arabo. Nel 2006 è stato eletto per un secondo mandato, nel quale gli è subentrato nel luglio ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Barletta 1964). Docente di liceo, laureata in Lettere presso l’università di Bari, ha conseguito un dottorato di ricerca in Lettere alla Sapienza di Roma. Tra le fondatrici [...] . Nel 2018 è stata eletta in Senato nelle fila dello stesso partito. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria diStato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Innovazione tecnologica e alla transizione digitale del governo Draghi ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca
Guido Barbieri
Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] Concert Hall di Los Angeles, cerca di liberare, nonostante il recupero di un evidente tematismo, energie sonore allo stato puro, della musica: la transizione dalla polifonia all'opera in musica. Esplicita è anche l'attenzione di F. per la dimensione ...
Leggi Tutto
Osheroff, Douglas Dean
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] dove ha ricoperto (1981-87) il ruolo di responsabile del Dipartimento di ricerca stato solido e basse temperature; nel 1987 si è , messo a punto da A. Leggett, per spiegare la transizione dalla fase A superfluida (quella scoperta insieme a Lee e ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] da un certo momento in poi quell’imponente cantiere di lavoro che l’ha prodotta. Una trentina di essi sono stati raccolti e pubblicati in un volume postumo che nel suo titolo, Transizione epocale, esprime perfettamente il giudizio complessivo che ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] sino a poco tempo prima era stato considerato inaccettabile dalla stessa gerarchia ecclesiastica e di guidare, in tal modo, l'intera comunità cattolica in una transizione che, iniziata con il concilio, rischiava di arenarsi a causa delle tensioni ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Camici, altro e più Vienna insegnò al C.: la transizione dauna fase italianeggiante o italiana della città e della corte ] non ebbi luogo d'esser contento nel '48; perché di noi, né degli altri Stati d'Italia, non mostravano fare mai conto": Ibid., p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] un uguale mutamento delle forme di giurisprudenza, di governo, di religione, di linguaggio, di pensiero, di arte, di organizzazione civile, al punto che non si possono estrapolare statutidi singole discipline, di fatto inserite in una piena ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....