Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio [...] si è dimesso nel gennaio 2016 sulla base di un accordo politico mediato dall'Unione europea, subentrandogli ad interim E. Dimitriev alla guida di un esecutivo ditransizione. Condannato a due anni di carcere per corruzione, nel novembre 2018 ha ...
Leggi Tutto
Pseud. dello scrittore belga di lingua nederlandese Henri Ceuppens (Mortsel 1923 - Le Barroux, Francia, 2012). Le prime opere (la raccolta di poesie Daartegenover "A fronte", 1947; i romanzi Het vonnis [...] collocano nella tradizione narrativa cattolica. Dopo un periodo ditransizione (Het afscheid "Il commiato", 1957), M. ("Posso parlare? 'Journal Brut', una ricostruzione", 2011). M. è stato anche autore di soggetti cinematografici e radiofonici. ...
Leggi Tutto
Geofisico statunitense (n. Frederick 1933). Laureatosi in geofisica e geologia presso il Rensselaer polytechnic institute (1955) e conseguito il dottorato di ricerca in geofisica e matematica al Caltech [...] , integrando dati sismologici, geochimici, petrologici e di fisica dello stato solido, hanno condotto a una più approfondita conoscenza dello stato fisico-chimico delle zone ditransizione a 400 e 660 km di profondità nel mantello terrestre, e hanno ...
Leggi Tutto
Mansour (Mansur), Adli Muhammad. – Magistrato e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1945). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1967 presso l’università del Cairo e conseguito presso lo stesso ateneo il diploma [...] 3 luglio è subentrato come presidente ad interim a M. Mursi, ed è stato incaricato di adottare dichiarazioni costituzionali durante il periodo ditransizione tra la deposizione di quest’ultimo, avvenuta per mano dell’esercito dopo i gravi disordini ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Todmorden, West Yorkshire, 1921 - Londra 1996). Dopo aver studiato all'Imperial College di Londra si trasferì (1943) in Canada dove, presso enti governativi, si occupò di varî problemi [...] . Si occupò, tra l'altro, del meccanismo dei processi di idrogenazione catalitica di alcuni metalli ditransizione (rutenio, rodio, renio) aventi importanza industriale. Nel 1973 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica, insieme a E ...
Leggi Tutto
Diplomatico peruviano (Lima 1920 - ivi 2020); è stato ambasciatore in Svizzera (1964-66), in Unione Sovietica (1969-71) e in Venezuela (1977-79). Come rappresentante del Perù alle Nazioni Unite (1971-75) [...] successo, A. Fujimori per la carica di presidente del Perù. Dopo la caduta di questi, nel 2000, P. è diventato primo ministro e ministro degli Esteri nel governo ditransizione. Tra il 2001 e il 2004 è stato ambasciatore in Francia e presso l'UNESCO ...
Leggi Tutto
Intellettuale e uomo politico siriano (n. Homs, Siria, 1945). Dopo la laurea in Filosofia e Sociologia (Damasco), all’inizio degli anni Settanta si è trasferito a Parigi e ha iniziato la carriera universitaria [...] in molti paesi mediorientali (tra cui naturalmente la Siria). Nell’agosto del 2011 (dopo lo scoppio delle rivolte contro il regime di B. al-Assad) è stato nominato presidente del Consiglio nazionale ditransizione siriano (creato sul modello libico). ...
Leggi Tutto
Sagasti Hochhausler, Francisco Rafael. – Ingegnere e uomo politico peruviano (n. Lima 1944). Laureatosi nel 1966 in Ingegneria industriale presso la Universidad Nacional de Ingeniería di Lima, dal 1987 [...] di docenza universitaria. Fondatore nel 2016 della formazione politica di orientamento centrorepubblicano Partido morado, è stato favorevoli su 123, con l’incarico di guidare un governo ditransizione fino alle consultazioni generali previste per l ...
Leggi Tutto
Uomo politico libico (n. Beida 1952). Dopo gli studi universitari, ha iniziato una brillante carriera in tribunale: giudice sin dagli anni Settanta nel 2002 è diventato presidente della Corte d’appello. [...] degli insorti durante la rivoluzione del 2011. Già segretario del Consiglio nazionale ditransizione (CNT) , dopo la morte di M. Gheddafi (20 ottobre 2011) ne è stato nominato presidente, permanendo in questa carica fino all'agosto 2012, quando a ...
Leggi Tutto
Dbeibeh, Abdul Hamid Mohammed. – Imprenditore e uomo politico libico (n. Misurata 1958). Laureato in Ingegneria, nel 2020 ha fondato il movimento politico Libya al-Mustakbal (Futuro per la Libia). Nel [...] febbraio 2021 è stato nominato premier ad interim nell'esecutivo ditransizione eletto dai delegati delle fazioni libiche è presentato come candidato. Nel febbraio 2022 il Parlamento di Tobruk ha eletto all'unanimità F. Bashagha per subentrargli ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....