Transizionidi fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizionidi fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] in maniera sia qualitativa sia quantitativa mediante il gruppo di rinormalizzazione.
Negli ultimi trent'anni sono stati scoperti molti altri tipi ditransizionidi fase con punto critico tra stati diversi della materia e il loro studio si basa ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] (N2O), resistenza alla disattivazione e stabilità nel tempo. I principali catalizzatori studiati sono stati quelli a base di zeoliti contenenti metalli ditransizione (rame, cobalto, ecc.) e metalli nobili supportati.
Riduzione selettiva degli NOx ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] la transizione da Fe+2 a Fe+3. Tuttavia sistemi diversi emettono gas con valori diversi didi elementi siderofili osservate nel mantello superiore sono state valutate più grandi di alcuni ordini di grandezza rispetto a quelle ipotizzate allo statodi ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] magnetiche cambiano al variare della temperatura, così come cambia la quantità di forma ad alto spin in equilibrio con quella a basso spin. La transizione tra i due stati può essere graduale o improvvisa. L'origine della diversità è associata ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] tipo ditransizione da un ramo degli stati stazionari stabili a un altro, in corrispondenza di posizioni differenti dei punti di stabilità marginale am e bm, è un esempio di isteresi chimica. L'esistenza di una bistabilità (2 rami distati stazionari ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] conformazione è stata all'inizio definita con l'espressione di 'statodi alta affinità'; di incappucciato, ma questa volta, invece di escludere il polipeptide dalla cavità centrale di GroEL, lo manterrebbe sequestrato al suo interno. La transizione ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] recenti, lo spessore dei campioni ottenuti raramente eccedeva i 50 μm. A partire dal 1988 sono state sintetizzate nuove leghe a base di lantanidi (Ln) e metalli ditransizione (MT) come le leghe Mg-Ln-MT che presentano regioni estremamente estese ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] e, almeno parzialmente, immobilizzate in un reticolo in seguito alla formazione di legami chimici e fisici fra le molecole della fase dispersa. In questo stato vengono chiamati gel. La transizione da sol a gel può essere reversibile o irreversibile e ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] materiali (i solidi, i liquidi e anche i gas) in statodi elevata suddivisione, a patto che le componenti del sistema (molecole o rappresentano i più importanti meccanismi ditransizionedi un sistema colloidale a uno stato più stabile. In un sistema ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] di crescita). Una delle trattazioni più complete è stata presentata nel 1991 da Terry Hwa, Mehran Kardar e Maya Paczuski, che includono tutte e due le perturbazioni sopraindicate e ottengono un'interessante descrizione della transizione liscio ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....