Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] di autocombustione. Il ferro elettrolitico ha la caratteristica di contenere, probabilmente allo statodi occlusione, un certo quantitativo di del f. prendono il nome di punti critici o punti ditransizione: si indicano rispettivamente con Ar ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] e conformazionale delle strutture molecolari e degli statiditransizione delle reazioni; l’uso dei metodi cromatografici per la separazione e purificazione di miscele, che hanno permesso di condurre reazioni esplorative, necessarie alla messa a ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] determina solo con prove ripetute.
La t. (o l’intervallo di t., più o meno ristretto) a cui si ha la transizione vetrosa di un materiale polimerico a struttura amorfa è detta t. ditransizione vetrosa.
Meteorologia
La t. dell’aria è, con pressione e ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...]
R. stocastica
Fenomeno di sincronizzazione tra le transizioni indotte da un disturbo casuale (o rumore) e una perturbazione periodica nel tempo contenuta in un sistema. Il fenomeno della r. stocastica è stato osservato sperimentalmente in circuiti ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] .
Classificazione. Gli ambienti sedimentari sono stati classificati su numerose basi; la classificazione più accettata è quella che li suddivide in 3 grandi categorie: ambienti continentali, ditransizione e marini. Gli ambienti continentali possono ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] . In tal senso lo statodi necessità rimane un fatto interno di X, ovvero all’esistenza di due funzioni, η(t, x(t), u(t) (funzione di uscita) e ϕ(t, t0, x0, u) (funzione ditransizione dello s.), dotate di opportune proprietà, e in grado di ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] , per i quali si possono dedurre facilmente condizioni di s., sotto forma di proprietà della matrice ditransizione dello stato Φ(t, t0). Tale matrice consente di esprimere l’evoluzione libera dello stato x del sistema nella forma
dove x0 è lo ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] una simmetria, per le definizioni date sopra, deve trasformare lo spazio di Hilbert degli statidi un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità ditransizione tra gli stati, cioè i moduli quadrati dei prodotti scalari fra i vettori ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] (da circa 10−8 s a qualche anno). Transizione isomerica È il processo che porta un nucleo isomero dallo stato eccitato a uno statodi energia inferiore, generalmente quello fondamentale, con emissione di raggi γ o di elettroni di conversione interna. ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] elettromagnetica, in cui, invece, gli i. sono allo statodi ioni.
L’isotrone è un apparecchio per la separazione due i. del medesimo elemento emettono nella stessa transizione due frequenze leggermente diverse (la differenza relativa delle due ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....