'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo statodi salute e l’ l’impegno ad aiutare i paesi in via di sviluppo, o in transizione, incrementare gli investimenti nell'agricoltura, assicurare ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] p. (dimensioni dell’impronta, pressione di ogni punto di essa, disegno e stato del battistrada, composizione della mescola), ma criogenico che, raffreddando il materiale al di sotto della temperatura ditransizione vetrosa, lo rende più fragile e ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] di r. è detta temperatura ditransizione. Convenzionalmente, nel caso di prova di r. Charpy, si definisce temperatura ditransizione dal campo delle scienze fisiche e ingegneristiche è stata operata dal neuropsichiatra francese B. Cyrulnik sviluppando ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] 'elevata densità energetica per unità di massa ma, qualunque sia il suo statodi aggregazione, da ridotta densità volumetrica altro, uno strumento fondamentale per accelerare la transizione verso una possibile economia energetica fondata sull'idrogeno ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] basato su dispositivi elettronici che funzionano alternativamente nello statodi conduzione (on) e nello stato d'interdizione (off), in accordo con segnali di controllo a bassa potenza. Sono stati in questo modo soppiantati sia i convertitori rotanti ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] viene raggiunto incrementando la velocità di raffreddamento nella transizione dalla fase liquida a quella solida di nicchia: secondo una stima nel 2005 il consumo globale di questi materiali sarebbe statodi 360.000 t, per un valore di 150 milioni di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] uno stiro a temperatura inferiore a quella ditransizione vetrosa e poi sono state raffreddate; se in seguito vengono riscaldate al disopra di detta temperatura, specie se in presenza di acqua o di vapore, esse si contraggono sensibilmente (a seconda ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] o meglio da complessi di composti organici (ftalocianine, porfirine) con metalli ditransizione.
Le ricerche condotte , in Zambia, in Sud Africa. Negli USA recentemente è stato condotto uno studio di fattibilità per un impianto a carbone da 1300 t/g, ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] che impiega catalizzatori a base. di metalli ditransizione; quella del cicloesano a di prodotti del petrolio è statadi 3,0 miliardi di t, quella di gas naturali di 1.500 miliardi di m3 (equivalenti a oltre 1 miliardo di t di petrolio).
I consumi di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] capitalistico di scambio, sia in fase concorrenziale, sia in fase monopolistica; ma permane anche in un sistema ditransizione dal , ma non aveva potuto prevedere che la ripresa sarebbe statadi così breve durata. Quando lo stile Bauhaus assume le ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....