sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , mediante l’uso di calcolatori elettronici); è stato così possibile evidenziare, in taluni casi, proprietà come quella del caos deterministico (➔ caos) oppure, in altri casi, studiare i fenomeni ditransizione da configurazioni ordinate a ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] classici non consente solo di verificare la presenza di un determinato elemento, ma anche di definire il suo statodi valenza. Tutte le Raman il fenomeno che si osserva deriva da transizioni vibrazionali quantizzate, analoghe a quelle associate all’ ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] .
La v. media di un oggetto microscopico in uno stato instabile è l’intervallo di tempo che in media intercorre tra quando ha inizio l’osservazione del sistema e quando ha luogo una transizione spontanea verso uno stato più stabile. Gli oggetti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ha siti di legame per i microfilamenti di actina del citoscheletro. È stato dimostrato che ) + ʃtt0 Φ(t, τ) B u(τ)dτ
con τ variabili di integrazione e Φ(t, t0), m. ditransizione, uguale a eA(t,t0). Quest’ultima può essere calcolata in diversi modi, ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] da 18 elementi, per l’inserimento della prima serie di 10 elementi ditransizione. Il quinto livello, dal rubidio (Z=37) allo (nucleosintesi stellare). La nucleosintesi cosmologica, il cui studio è stato sviluppato da R.A. Alphen, H. Bethe e G. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] sono ispirati dallo studio delle transizioni tra gli stati ordinati e quelli disordinati. Ricordiamo in questo senso: a) la scoperta e lo studio dell’aleatorietà deterministica e dei moti caotici di sistemi deterministici (➔ caos; sistema), che ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] una simmetria, per le definizioni date sopra, deve trasformare lo spazio di Hilbert degli statidi un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità ditransizione tra gli stati, cioè i moduli quadrati dei prodotti scalari fra i vettori ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] che ha applicazione alla descrizione di alcuni fenomeni ditransizionedi fase (v. geometria: Moto per curvatura media, in questa Appendice). Osserviamo che nessuno dei metodi precedentemente noti era stato in grado di fornire una soluzione valida a ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] autovalori della matrice ditransizione. Gli algoritmi stocastici MCMC permettono di completare la La teoria descrive condizioni di esistenza e unicità della soluzione, e le sue proprietà all'equilibrio, quando lo statodi partenza è aleatorio. Il ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 1]
o, in termini di rappresentazione distato, dalle:
formula [
2]
dove x(t) è il 'vettore distato' (di n componenti), A è una cambiamento in specie osservato in zone ditransizione tra due tipi diversi di sistemi lungo un gradiente fisiografico. ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....