Arturo Varvelli
Maledetta primavera
A parte la Tunisia, che sembra proseguire un percorso di rilegittimazione costituzionale, la Siria è in piena guerra civile, la Libia rivela un governo centrale debole [...] evitare l’attacco statunitense al regime di Damasco. In definitiva, negli ultimi 2 anni, le prospettive ditransizione democratica di quest’area sono state perlomeno oscurate dalle difficoltà politiche di questi paesi tant’è che le motivazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Il paese [...] dal Ciad in territorio centrafricano, i rapporti tra i due vicini sono oggi buoni. Il governo ditransizione guidato da Bozizé è stato inizialmente condannato dall’Unione Africana e dalle Nazioni Unite, che hanno riconosciuto la sua leadership solo ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] con il Sudafrica negli anni Sessanta. Di lì a poco una graduale transizione verso l’indipendenza dello Swaziland, ottenuta nel famiglia reale hanno precipitato lo Swaziland in uno statodi profonda indigenza. Due fattori hanno poi contribuito a ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] posto fine a un biennio di profonda crisi politico-istituzionale avviata con il colpo distato attuato, nel dicembre 2008 al paese un futuro democratico, istituendo un governo ditransizione e prevedendo elezioni presidenziali entro sei mesi, alle ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] mantenne un protettorato sulle isole sino al 1965. Dopo tre anni ditransizione si costituì la Repubblica delle Maldive. Da allora, la politica estera maldiviana è stata improntata almeno su tre direttrici principali: il non allineamento durante gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] politica estera e le relazioni internazionali del PCI; è stato presidente del gruppo dei deputati del PCI alla Camera ( Repubblica - 1992-94, una transizione incompiuta (1994); Europa politica: il difficile approdo di un lungo percorso (2003); Europa ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Varsavia 1949). Si è dedicato alla politica attiva sin da ragazzo e, sempre al fianco del fratello gemello L. Kaczyński, dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato a far parte [...] Solidarność). Negli anni Ottanta ha partecipato alla transizione del paese verso la democrazia (con Solidarność appunto) e nel 1990 ha dato vita al partito di centro Porozumienie Centrum, di cui è stato presidente sino al 1998. Nel 2001 ha fondato ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della [...] di capo del governo). Fautore di un regime autoritario e centralistico di ispirazione marxista, nel 1989 avviò una liberalizzazione dell'economia e realizzò la transizione gruppi ribelli - è stata in parte limitata dalla necessità di avere l’appoggio ...
Leggi Tutto
Donna politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Sequestrata e torturata (1975) dopo il golpe di A. Pinochet (1973), B. visse in esilio fino al 1979. Medico, dopo la transizione democratica (1990) è [...] Concertación democrática, dal genn. 2006 al marzo 2010 ha rivestito la carica di presidente della Repubblica; è stata la prima donna cilena a cui sia stato affidato il mandato presidenziale, al termine del quale le è subentrato S. Piñera. Direttrice ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (Kelkan 1933 - Berlino 2017). Partecipò alla lotta politica e militare dei Curdi dell’Iraq per l’autonomia e l’indipendenza. Animatore della guerriglia curda contro il regime di [...] fu tra i principali esponenti politici responsabili della transizione a un sistema democratico e federale. Nel 2005 arabo a rivestire tale carica in un paese arabo. Nel 2006 è stato eletto per un secondo mandato, nel quale gli è subentrato nel luglio ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....