Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] di popolazione che ne rimangono ancora escluse e la maggiore integrazione coi paesi vicini, coi quali il Perù ha aperti vari contenziosi.
I vicini e il mondo
Il Perù è per molti aspetti un paese in transizione. Se da un lato è uno stato pacifico ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] il risultato più eclatante delle rivolte è stata la sconfitta politica dei gruppi qaidisti messi fuori gioco dalle dinamiche di rivolte che non hanno guidato. Le transizioni non saranno comunque facili. Le strutture di continuità del potere, come l ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] negli anni Novanta, contestualmente alla transizione dei sistemi politici e istituzionali di questi paesi da un sistema socialista Oded-Guam è il Summit dei capi distato. Quest’ultimo comprende tutti i capi distato dei paesi membri, si tiene una ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] Gli alti deficit commerciali dell’Honduras hanno causato l’accumulo di un considerevole debito estero, ridotto ma non colmato dai (del Pnh). La transizione e il conseguente ritorno alla stabilità del paese non sono state senza conseguenze. Durante il ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] una evolutiva, che ammette una transizione graduale, attraverso forme di governo collegiale con potestà diseguale, Italia la m. assoluta del Regno di Sardegna si trasformò in costituzionale nel 1848 con lo Statutodi Carlo Alberto e fu recepita nel ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] quelle a statuto speciale e quelle a statuto ordinario di un’area di libero scambio di grandi dimensioni, sia alla conclusione di accordi di associazione tra la CE e alcuni paesi dell’Europa centro-orientale in via ditransizione verso l’economia di ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo distato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] firmato un accordo ditransizione proposto dal Consiglio di cooperazione del Golfo. Nel gennaio 2012, in applicazione a una parte di tale accordo, del Paese dopo aver deposto con un colpo distato il presidente, che ha comunque continuato a essere ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] di Sharon, e nel 2006 è divenuto vicepremier nell'esecutivo di E. Olmert. Nel 2007 è stato eletto nono presidente dello Statodi Partito laburista e del governo nella difficile fase ditransizione seguita all'assassinio del primo ministro Rabin ( ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico del Benin (Natitingou 1933 - Cotonou 2015). Presidente del Benin dal 1972 al 1991 e quindi dal 1996 al 2006, grazie alla nazionalizzazione di alcuni settori chiave dell'economia [...] venne quindi istituito un governo ditransizione guidato da N. Soglo con la carica di primo ministro; K. videro la vittoria di Soglo. Ritornato al potere in occasione delle consultazioni del 4 aprile 1996, è stato riconfermato nelle successive ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000.
Vita e attività
Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] 'occupazione militare di una parte dell'isola. Nuovamente primo ministro (1977; 1978-79), dopo il colpo distato militare del Yılmaz, accusato di corruzione, nel gennaio 1999 E. fu chiamato a guidare un breve governo ditransizione. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....