al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] 'anno precedente per agevolare il processo di pace, gli sono subentrati il primo ministro ad interim A.H. Dbeibah e il capo del Consiglio presidenziale M.Y. al-Menfi, alla guida di un governo ditransizione in carica fino alle elezioni, previste ...
Leggi Tutto
Nkurunziza, Pierre. – Uomo politico burundese (Bujumbura 1963 - Karuzi 2020). Di etnia Hutu, cristiano evangelico, già docente all’univ. del Burundi, nel 1995 durante il conflitto interetnico fra Hutu [...] vicesegretario (1998) e poi per due volte segretario (2001, 2004). Ministro nel governo ditransizionedi D. Ndayizeye (2003) è stato eletto presidente della Repubblica dal parlamento nel 2005, carica in cui è confermato nel 2010 in consultazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Solares, Cantabria, 1951). Dopo gli studi in Chimica si è dedicato all’insegnamento universitario per diversi anni. Entrato nel PSOE (Partido socialista obrero español) nel 1974, [...] Sotto il governo di J.L. Rodríguez Zapatero, P. è stato ministro dell’Interno nonché vicepresidente e portavoce di governo (in sostituzione di M.T. Fernández ditransizione che ha portato P. Pérez-Sánchez Castejón a subentrare a R. nella carica di ...
Leggi Tutto
Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì [...] Con la fondazione del Workers' party of Ethiopia (WPE), nel sett. 1984, dotò lo Statodi una struttura politica monopartitica, ispirata al modello sovietico, che servì da base alla transizione dal regime militare a quello civile; dopo l'approvazione ...
Leggi Tutto
Tshisekedi, Étienne. – Dissidente politico congolese (Luluabourg 1932 - Bruxelles 2017). Laureatosi in Diritto presso l'Université Lovanium di Kinshasa nel 1961, rettore dell'École nationale de droit et [...] Union pour la Démocratie et le Progrès Social (UDPS), di cui è stato a capo fino alla morte. Primo ministro della Repubblica democratica formazione di un governo ditransizione fino a nuove consultazioni, fissate al dicembre 2017, e la nomina di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Mozambico (n. Chibuto, Gaza, 1939). Partecipò alla lotta di liberazione nazionale nel FRELIMO (Frente de libertação de Moçambique), del quale fu segretario dal 1966 al 1969. Primo ministro [...] ditransizione (sett. 1974 - giugno 1975) che guidò il paese all'indipendenza (25 giugno 1975), ministro degli Esteri (1975-86), dopo la morte di ha lasciato la presidenza nel 2005. Nel 2006 è stato nominato dall’ex segretario generale dell’ONU K. ...
Leggi Tutto
Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio [...] si è dimesso nel gennaio 2016 sulla base di un accordo politico mediato dall'Unione europea, subentrandogli ad interim E. Dimitriev alla guida di un esecutivo ditransizione. Condannato a due anni di carcere per corruzione, nel novembre 2018 ha ...
Leggi Tutto
Mansour (Mansur), Adli Muhammad. – Magistrato e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1945). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1967 presso l’università del Cairo e conseguito presso lo stesso ateneo il diploma [...] 3 luglio è subentrato come presidente ad interim a M. Mursi, ed è stato incaricato di adottare dichiarazioni costituzionali durante il periodo ditransizione tra la deposizione di quest’ultimo, avvenuta per mano dell’esercito dopo i gravi disordini ...
Leggi Tutto
Diplomatico peruviano (Lima 1920 - ivi 2020); è stato ambasciatore in Svizzera (1964-66), in Unione Sovietica (1969-71) e in Venezuela (1977-79). Come rappresentante del Perù alle Nazioni Unite (1971-75) [...] successo, A. Fujimori per la carica di presidente del Perù. Dopo la caduta di questi, nel 2000, P. è diventato primo ministro e ministro degli Esteri nel governo ditransizione. Tra il 2001 e il 2004 è stato ambasciatore in Francia e presso l'UNESCO ...
Leggi Tutto
Intellettuale e uomo politico siriano (n. Homs, Siria, 1945). Dopo la laurea in Filosofia e Sociologia (Damasco), all’inizio degli anni Settanta si è trasferito a Parigi e ha iniziato la carriera universitaria [...] in molti paesi mediorientali (tra cui naturalmente la Siria). Nell’agosto del 2011 (dopo lo scoppio delle rivolte contro il regime di B. al-Assad) è stato nominato presidente del Consiglio nazionale ditransizione siriano (creato sul modello libico). ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....