Uomo politico spagnolo (Cebreros, Ávila, 1932 - Madrid 2014). Governatore civile di Segovia (1969), nel dic. 1975 divenne segretario generale del movimiento nacional (Falange), entrando a far parte del [...] transizione dal regime franchista alla democrazia e guidò l'Unión de centro democrático (UCD), coalizione di formazione moderata, il Centro democrático y social (CDS), della quale è stato presidente sino al 1991. In seguito si è ritirato a vita ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] la transizione all'età del Bronzo è documentata da complessi riferibili alla fase avanzata della facies eneolitica di Laterza politico omogeneo, legato allo sviluppo precoce delle città-stato etrusche.
Bologna è il principale centro del villanoviano ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] , non era difficile vedere i segni di un 'passato che non passa'. Assai più che una progressiva transizione dal comunismo al capitalismo, dal totalitarismo alla democrazia, dall'impero allo Stato-nazione, sembrava verificarsi una difficile e ambigua ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] , rappresentò tuttavia una grave fonte di tensione, e due tentativi di colpo distato vennero sventati nel 1981 e nel nell'ambito di economie di caccia e raccolta. Il problema, cronologico e culturale, della transizione a economie di produzione ( ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] statunitense: il commercio estero si svolge per oltre il 70% con gli Stati Uniti, per il resto con i paesi dell'Unione Europea, Regno Nuova città, nuova campagna. L'Italia nella transizione, a cura di A. Celant, Bologna 1988.
Environment Canada, A ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] si trovò l'opposizione antinazista di rivendicare per sé un ruolo attivo nella transizione, la divisione del Paese dopo da parte, per la prima volta, della più alta autorità dello Stato - l'allora presidente della Repubblica R. von Weizsäcker - che ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] S. esauriva, a livello medio nazionale, la sua transizione demografica.
Il tasso di natalità scendeva al 9‰ circa, uno dei valori minimi il governo Aznar, si avvicinò, come detto, alle posizioni diStati Uniti e Gran Bretagna. Poi, dopo il ritorno al ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] sono installate in questo Paese. I tre quinti delle esportazioni degli Stati africani a S del Sahara provengono dalla R. S., e al momento della transizione democratica, avvenuta dopo lunghi anni di segregazione razziale e di sanguinosa guerra civile ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] 2005, la G. resta di gran lunga il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). transizione demografica. Infatti, proprio negli ultimi anni del Novecento si era arrivati alla crescita zero e subito dopo (inizi del 21° sec.) al decremento di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] complesso coprono i due terzi della superficie totale dello Stato. La gravità degli eventi è assai variabile e marzo), si inaugurò in B. D. una fase di difficile transizione alla vita democratica, caratterizzata da un rapporto assai problematico ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....