Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] , l'intervento dell'esercito etiope, sostenuto dagli Stati Uniti, ha riportato temporaneamente la Somalia sotto il controllo di un governo ditransizione insediatosi nel 2004, ma incapace di esercitare un effettivo controllo sul Paese, in particolare ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] le ripetute campagne sanitarie. Parallelamente non sono stati raggiunti obiettivi di contenimento delle nascite. L'intera regione è ben lontana dall'aver completato la fase ditransizione demografica, e di conseguenza la differenza tra i tassi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] rovina. Le alee, sempre state inerenti ad iniziative belliche, sono divenute estremamente pesanti, con riflessi di ordine psicologico e materiale, di reciproca influenza, d'innegabile rilievo.
Il periodo attuale come periodo ditransizione. - Si deve ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] istituito un organo congiunto, noto come HCRParlamento ditransizione, per preparare le nuove istituzioni. Al 1985; C. Young, T. Turner, The rise and decline of the Zairean state, Madison (Wis.) 1985; G. Kronsten, Zaire to the 1990s: Will retrenchment ...
Leggi Tutto
SOBOUL, Albert
Angela Groppi
Storico francese, nato ad ῾Ammī-Mūsā (Orano, Algeria) il 27 aprile 1914, morto a Nîmes l'11 settembre 1982. Dopo aver insegnato all'università di Clermond-Ferrand (1960-67), [...] , secondo il modello marxiano delle vie ditransizione dal feudalesimo al capitalismo e secondo una i: La crise de l'Ancien Régime (1970); Feudalesimo e stato rivoluzionario. Problemi della Rivoluzione francese (ed. it., 1973); Problèmes paysans ...
Leggi Tutto
RAMADIER, Paul
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a La Rochelle (Charente-Maritime) il 17 maggio 1888. Militante socialista e sindaco dal 1919 di Decazeville, ha rappresentato dal 1928 il dipartimento [...] socialista e repubblicana. Rientrato nella SFIO, divenne sottosegretario distato ai Lavori pubblici nei gabinetti Blum e Chautemps (4 maggio 1945) e guardasigilli nel gabinetto Blum ditransizione, fu chiamato dal presidente Auriol a costituire ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 4. Critica socialista al socialismo diStato (capitalismo diStato, socialismo burocratico). 5. Socialismo e paesi in via di sviluppo. 6. Forme della transizione pacifica al socialismo. 7. Necessità di argomenti morali a favore del socialismo. 8. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] intensa attività pontificia di relazioni con l'Est europeo volta ad attenuare il persistente statodi oppressione in cui 1950, Paris 1987, ad indicem; G. XXIII. Transizione del Papato e della Chiesa, a cura di G. Alberigo, Roma 1988; R. Allegri, Il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] quella di dittature ditransizione o di sviluppo, di natura non totalitaria?
La ‛conquista legale' del potere, di stampo oggi abbiamo conoscenze assai maggiori e più particolareggiate sullo statodi caos e, talvolta, d'improvvisazione che regnava nel ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e religiose, guardando al mondo e alla storia come a uno statodi male e dolore, che sarà risanato e sostituito solamente in un altro alti e più cospicui non sono mancati. La graduale transizione dell'oggetto storico da fatto o evento a processo o ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....