Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] trono decorato, destinati evidentemente al trasporto processionale di alte personalità sacerdotali.
Altri esemplari del genere ci sono stati restituiti da tombe boeme della cultura di Bilany, ditransizione fra l'ultimo periodo hallstattiano e quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] sito per interpretare la sequenza delle culture, ma ciò condusse ad alcune inesattezze circa la fase ditransizione dal periodo hoabinhiano a quello neolitico. Più di venti anni dopo (1979) Adi Haji Taha svolse nuovi scavi sul sito, e le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] in una fase ditransizione verso le forme e gli stili che, in Mesopotamia, sono detti di Uruk. Molti siti valli circostanti il Lago di Urmia. Qui, come in altre regioni, è stata riconosciuta una fase di vita di villaggio tardoneolitica, databile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] il 14 novembre 487, e dal fratello Ornulf l’anno successivo è stata fissata al 489 in base alla cronologia dei reperti rinvenuti a nord ditransizione verso il II stile B2 caratterizzato dalla rappresentazione, ispirata a criteri di simmetria, di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] da un'altra via. Alcuni motivi parvero essere stati mediati da Cipro, la cui influenza è di Dreros (Creta) sono il migliore esempio rimasto di figure in lamina di bronzo.
Gli influssi orientali si manifestano soprattutto nel periodo ditransizione ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] da cui sorge insulsamente il fiore. Senza dubbio questa stilizzazione è stata inizialmente suggerita dall'idea d'esaltare ad un tempo la fertilità e Python; quindi attraverso il periodo ditransizione nell'ultimo venticinquennio del secolo (quando ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] il periodo augusteo, mise anche qui lo Stato romano a diretto contatto con stirpi germaniche. ditransizione all'Età del Ferro. È contemporanea una singolare usanza: nella stessa regione di provenienza di queste piccole figure in bronzo, coppie di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] culturale locale. Anche il problema dei fattori che devono aver determinato i processi ditransizione verso forme di organizzazione sociale complessa è stato affrontato da diverse angolazioni. Alcuni riconoscono alla metallurgia il ruolo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] affermarsi di società agricole socialmente strutturate (fase predinastica), non si hanno indicazioni di questa fase ditransizione ed a partire dal I millennio d.C. I più noti tra questi Stati furono i regni del Ghana, del Mali e del Songhai, che ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] costiera, Tarquinia, Caere e Vulci, e sia stata da questi trasmessa in forma provinciale ed impoverita all Eisenzeit in Italien, Berlino 1935; G. Cultrera, La fase ditransizione dal periodo villanoviano al periodo orientalizzante, in St. Etr., ix ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....