NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] di colpo distato nel marzo 1976, il regime militare di S. Kountché varò una politica di riconciliazione nazionale, col graduale rilascio didi organizzazione politica e a convocare una Conferenza nazionale per gestire la fase ditransizione alla ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] uno statodi cose già fortemente compromesso; la temporanea occupazione della fascia costiera da parte di truppe URD-PCT rispose con una campagna di disobbedienza civile che portò a un governo ditransizione.
Alle successive elezioni prevalse la ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] garantire la tregua tra le parti. In settembre l'ONU decise l'invio di un contingente di pace (UNMIL, United Nations Mission in Liberia) per sostenere la transizione, che prevedeva nella sua fase iniziale il disarmo delle diverse fazioni. In ottobre ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] una nuova Costituzione che riconosceva il multipartitismo e indisse elezioni libere, ma la transizione fu bruscamente interrotta il 30 aprile 1992 da un colpo distatodi giovani ufficiali capeggiati dal cap. V.E.M. Strasser. Tutta l'attività ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] Solo in parte, però, essa è stata utilizzata dalle industrie, tuttora limitate a ditransizione a un governo civile, consentendo l'elezione nel luglio 1980 di un'assemblea costituente e nel novembre 1981 di un parlamento (Assemblea nazionale) e di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] Finlandia e con i paesi dell'Europa occidentale. Membro del Consiglio degli Stati del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d'Europa dal 1993, processo ditransizione verso un'economia di mercato, già avviato nel periodo sovietico, ma l'emergere di ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] apparteneva A. Bajuk, nominato primo ministro di un governo ditransizione destinato a durare fino alle elezioni fissate Upokojencev Slovenije). Nel febbraio 2005 la Camera diStato espresse il suo consenso incondizionato sulla ratificazione della ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] che lo stato si estende su 587.041 km2, la densità media risulta essere di 19 ab./km2. Il tasso di accrescimento, assai una nuova costituzione di tipo parlamentare approvata nel 1992. Il processo ditransizione culminò nelle elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] portava a termine con successo un nuovo tentativo di colpo diStato, seguito da una tiepida e irresoluta condanna da aiutavano le truppe di Bozize a garantire l'ordine pubblico. Un consiglio nazionale ditransizionedi 98 membri venne istituito ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] vita politica dell'ex colonia olandese, che nel periodo ditransizione verso l'indipendenza si polarizzò attorno a due formazioni 'aprile 1999 Wijdenbosch allontanò Bouterse dal Consiglio diStato ma continuò a rifiutare l'estradizione del generale ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....