CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] che in precedenza veniva spesso definito 'stile ditransizione', che rivela un quadro sorprendentemente ricco e conduceva a un vano superiore sicuro. Il salone, che era stato ingrandito, si estendeva fin sopra il coro della cappella; dalla ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] il 26 dic. 1293 (Arch. diStatodi Bologna, Memoriale di Bianco Bellondini, c. 63r), in cui di autore dei Remedia amoris, gli insegna l'arte di fuggirsene via (vv. 2357-2395).
I vv. 2396-2426 fanno da transizione all'inserimento nel poema di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] furono trasferiti in Inghilterra in segreto e trattenuti in statodi detenzione durante la seconda metà del 1945. Dalle conversazioni la transizione della scienza magiara verso il modello sovietico, che prevedeva la fondazione di istituti di ricerca ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] lo favorirono34.
L’esposizione di Riffel di una lenta e quasi inconsapevole transizionedi Costantino dal paganesimo al ha parlato della nuova ‛Chiesa diStato’, di cui vedeva i lati negativi nelle conversioni di massa soltanto superficiali, nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] si sviluppò sul modello del sistema scolastico del periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.) e della dinastia Qin I giovani di talento erano mandati a studiare i Classici presso i più famosi maestri. Negli anni ditransizione che trascorsero ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] o l'impossibilità di venirne rapidamente a capo, si fosse deciso di trovare un papa ditransizione rinviando la sfida favoriva la ripresa di una gerarchia francese più fedele a Roma, allarmando il Lamennais che deprecò lo statodi paralisi in cui a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] e dominus del CNRN e del CNEN, era convinto che lo Stato dovesse avere pieno controllo sullo sviluppo del nucleare. Non a caso formazione universitaria. Si entrò quindi in una fase ditransizione, dalla quale sarebbe scaturita un’università non ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo ditransizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] '.
2. Gli anni novanta come periodo ditransizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico
La fine Italia: il MEADS (Medium Extended Air Defense System), con gli Stati Uniti e la Germania, e l'ASTER (Advanced Spaceborne Thermal Emission ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] dall'ambiguità tipica dei momenti ditransizione. Sottraendosi alle 'lusinghe' di una lettura meramente 'positivistica eventuale partenza per la crociata. Si era in un sostanziale statodi anarchia: rivolta dei musulmani, veri e propri saccheggi dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] demografica successiva alla crisi della transizione dagli Yuan ai Ming, proseguita grazie alla pace interna di cui il paese godette incursioni cruente all'interno della Cina, quando non a uno statodi guerra aperta. Nel 1449, Esen (m. 1455), il capo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....