L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] della natura. Anche la statua nota come "re-sacerdote" è stata interpretata da A. Parpola (1983) in questa chiave: in essa di molte divinità induiste e, probabilmente, anche del Buddha, alla fine di un lungo processo ditransizione innescato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] transizione e si sviluppa il tipo a camera e la tholos, apparsa già nell'EM in Messenia. I corredi sono costanti e non variano secondo il tipo di tomba, né la scelta del tipo di tomba riflette una divisione sociale, anche se le tholoi sono state ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] . numericamente, mediante l'uso di calcolatori elettronici); è stato così possibile evidenziare, in taluni casi, proprietà come quella del caos deterministico oppure, in altri casi, studiare i fenomeni ditransizione da configurazioni ordinate a ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] è rotta perché il sistema sceglie un particolare statodi energia minima (il citato vuoto) in un insieme degenere e simmetrico di tali stati. ◆ [MCS] Rottura spontanea della s. nelle transizionidi fase: è un caso particolare della rottura precedente ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] microstrip): v. rivelatori di particelle: V 71 f. ◆ [FSN] R. a radiazione ditransizione: v. rivelatori di particelle: V 72 e. stato solido: denomin. generica di r. di particelle che usino dispositivi a stato solido (in pratica tutti, a eccezione di ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] anodo e l'a. presenta allora le proprietà di un raddrizzatore, com'è stato ricordato poco sopra per le applicazioni. Il legame dell'a. sibilante. Tra le due, v'è una fase intermedia ditransizione, b, in cui i valori i e V fluttuano irregolarmente: ...
Leggi Tutto
Daniele Giglioli
Bilancio letterario italiano
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] ; e la transizione accennare verso cosa. Non è il caso di questo 2011 uscente; che, se lo si dovesse riassumere in una formula, andrebbe piuttosto classificato come un anno di conferme, non smentite nemmeno dagli esordi di cui è stato teatro.
Si ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] continua: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 a. ◆ [FSN] T. diagonali, o di fase: particolari transizioni dello statodi quark e leptoni: v. grande unificazione, teorie di: III 61 b. ◆ [MCC] T. di contatto: lo stesso che t. canonica. ◆ [ASF] T ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile [agg. Comp. di meta- e stabile] [LSF] Termine che ha vari signif., generic. intermedi tra quelli di stabile e instabile. ◆ [LSF] Equilibrio m.: condizione di pseudoequilibrio [...] una vita media dell'ordine di 10-8 s, la vita media degli stati m. è dell'ordine di 0.01÷1 s; ciò equivale a dire che per un atomo che si trovi in uno stato m. la probabilità ditransizione spontanea a un livello di energia inferiore è minore per ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento ditransizionidi fase: v. termica, analisi. [...] la fase ditransizionedi un sistema da uno statodi equilibrio t. a un altro statodi equilibrio, a seguito di una perturbazione di tipo t.; il tempo di rilassamento t. è la durata di tale fase. ◆ [TRM] Stato t.: lo stesso che statodi equilibrio t ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....