Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] stati negoziatori in prima persona in alcune crisi africane, anche dopo la fine del proprio mandato – hanno svolto un ruolo di mediazione in molte crisi continentali (Burundi, Repubblica Democratica delCongo particolare l’indipendenzadel potere ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] del suo valore a quel Npt che era stato immaginato proprio come contromisura allo ‘strappo’ operato da Indira Gandhi con la scelta di dotarsi di un arsenale nucleare indipendente Monuc nella Repubblica Democratica delCongo, 2600 nella missione Unmis ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] nei Balcani, nella Repubblica Democratica delCongo, nel teatro caucasico e in quello del Ministero dell’industria, l’indipendenza energetica si attesta intorno al 50%. Gli investimenti del governo in ricerca e sviluppo in questo settore sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] del 2007 è tornato a vincere il Partito dell’indipendenza (Parti de l’Istiqlal, Pi), tradizionale punto di riferimento per i conservatori e i nazionalisti. La tornata elettorale è stata e nella Repubblica Democratica delCongo (Monuc), tramite il ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] delCongo, il gruppo comprende anche rappresentanti del Senegal, del Gabon, dell’Eritrea, di alcune organizzazioni regionali come la Comunità degli statidel Sahel e del hanno portato la commissione elettorale indipendente, dopo continui rinvii, ad ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] della Repubblica Centrafricana, del Ciad e delCongo, paesi della regione che conquistarono l’indipendenza nel medesimo anno, presidenziale con l’elezione a suffragio universale del capo dello stato, per un mandato di cinque anni (successivamente ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] per il Congo, già belga, nel 1972, con l'adozione del nome Zaire, dal quale, però, nel 1997 si è tornati a quello coloniale, a conferma della estrema problematicità di connessioni organiche tra la realtà dei nuovi Statiindipendenti postcoloniali e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] che aveva raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Stato di Benin (da non confondersi, geograficamente o altrimenti, con l' di pochi mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio delCongo Belga, una serie di rivolte ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] la sua indipendenza fino alla guerra di conquista del 1935-36, in seguito alla quale l’Eritrea era stata inserita assieme Cirenaica è più di una mera ipotesi. L’unità delCongo-Kinshasa è sempre minacciata dai conflitti tribal-regionali sobillati da ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la pace, in quegli stessi casi, non ha. È pur vero che uno Stato è tanto più sicuro quanto più è in pace (la guerra è il regno . L'intervento delle Nazioni Unite in Congo, dopo l'accesso del paese all'indipendenza e i gravi disordini che ne erano ...
Leggi Tutto
tosto2
tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere indipendente]. – 1. agg., ant. Veloce,...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....