Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] e a oltre un anno di distanza dalla conquista di Mosul e dell’Iraq nordoccidentale da parte del sedicente StatoIslamico (IS) nel giugno del 2014, una parte significativa dello straordinario patrimonio culturale della Siria e dell’Iraq si trova ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] Le azioni aggressive della Russia in Ucraina», hanno affermato i capi di stato e di governo a margine del vertice, «hanno radicalmente sfidato la ovvero nel Mediterraneo, dove l'avanzata dello StatoIslamico costituisce a loro dire una minaccia ben ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] e bilaterale è la lotta alle reti transfrontaliere della criminalità organizzata e ai network di reclutamento salafiti e jihadisti dello Statoislamico nei Balcani per combattere in Iraq e in Siria. Per il 2014, la spesa militare albanese conta per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] da Colombo cessano in seguito alla vittoria dei reali di Spagna sul regno islamico di Granada che, proprio nel 1492, segna la definitiva esclusione dell’ultimo Statoislamico dalla penisola iberica. Con la convenzione di Santa Fe, dell’aprile 1492 ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] ha un quadro più completo della centralità del Niger. Da inizio anno, cioè da quando Boko Haram si fa chiamare “StatoIslamico in Africa occidentale”, sono cominciati gli attacchi al di fuori dei confini della Nigeria nell’intera zona del Lago Ciad ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] , l’approfondimento della frattura settaria tra musulmani sunniti e musulmani sciiti, l’ascesa dell’organizzazione terroristica dello StatoIslamico e la sempre più accesa rivalità tra Arabia Saudita e Iran rendono il quadro geopolitico regionale ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] di poliziotti in pieno centro a Tunisi nel novembre del 2015, che ne ha uccisi 12. Anche cellule legate allo Statoislamico (Is) operano in Tunisia, soprattutto tramite i contatti con i gruppi jihadisti nella vicina Libia, in cui si recano molti ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] e bilaterale è la lotta alle reti transfrontaliere della criminalità organizzata e ai network di reclutamento salafiti e jihadisti dello Statoislamico nei Balcani per combattere in Iraq e in Siria.
L’Albania e i rapporti con l’EU
Tra gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] verso migranti e rifugiati, mentre hanno fatto molto discutere le notizie sensazionalistiche circa la possibile infiltrazione di militanti dello StatoIslamico tra le persone in fuga da guerra, carestia o semplicemente in cerca di un futuro migliore. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] foreign fighters che si sono uniti alla causa jihadista sono ormai diverse migliaia, e con l’affermazione dello StatoIslamico il fenomeno ha assunto proporzioni ancora più preoccupanti. Sotto il profilo organizzativo e delle capacità di reclutamento ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...