Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] della Nato, condotta al largo del Corno d’Africa. Nel 2014 si è unita alla coalizione internazionale per combattere lo Statoislamico in Siria e in Iraq, mentre in ambito europeo ha rafforzato il proprio supporto allo scudo militare di difesa Nato ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] , con la Nuova Zelanda che ha dispiegato 143 unità di terra in Iraq con compiti di addestramento per combattere lo Statoislamico.
La Nuova Zelanda, inoltre, è legata ad Australia, Malaysia, Singapore e Regno Unito per mezzo di accordi bilaterali di ...
Leggi Tutto
Alberto Garlini
Lassana Bathily
Un eroe dei nostri giorni
La Francia premia con la cittadinanza l’immigrato del Mali che a rischio della vita ha salvato 7 ostaggi ebrei e ha permesso alle forze dell’ordine [...] irruzione di avere successo.
Mentre tu salvavi delle vite, Amedy Coulibaly arringava: «Devono smetterla di attaccare lo StatoIslamico, devono smetterla di togliere il velo alle nostre donne, devono smetterla di mettere i nostri fratelli in prigione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Il califfato di Assad
Il presidente siriano e l’ex premier iracheno al-Maliki sono i principali responsabili dell’ascesa dei terroristi dello StatoIslamico. Il primo con la sua politica [...] contro i sunniti.
Tra i numerosi fattori che hanno determinato la nascita e la crescita del cosiddetto StatoIslamico (poi autoproclamatosi Califfato), a partire dal 2012 nel territorio siriano e dall’autunno 2013 progressivamente allargatosi all ...
Leggi Tutto
vilayat-i faqih
(pers. «governo, tutela del giurista») Teoria nata nell’ambito dello sciismo duodecimano, secondo la quale, in assenza dell’imam e nell’attesa del suo ritorno, il giurista (faqih) ha [...] conferenze pubblicate nel 1970, nel senso di permettere alla classe giuridico-religiosa sciita di governare uno Statoislamico. Dopo la rivoluzione islamica del 1979, la v.-i f. è divenuta il principio fondatore del governo della Repubblica iraniana ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] tutti gli altri centri che non sono meta di immigrazione l'aumento è stato modesto: Gaza, Hebron e Nābulus contano oggi intorno a 20.000 ab di non provocare ripercussioni sgradevoli sul mondo islamico nel momento in cui l'Italia riporta ...
Leggi Tutto
PANISLAMISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo coniato per la prima volta, a quanto pare, nel 1881 dal pubblicista francese Gabriel Charmes, sul modello di pangermanismo e panslavismo, per designare [...] scopo di far evitare o cessare conflitti, com'è stato il caso nella guerra fra il regno arabo sa‛ūdiano e lo Yemen nel primo semestre del 1934. Un organo permanente di solidarietà islamica è il Congresso generale musulmano convocato a Gerusalemme nel ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] sociale e politico ottomano e dalla fedeltà verso il sultano ottomano nella sua veste di capo legittimo dello Statoislamico.
Identità e lealtà politica scaturivano essenzialmente da tre fattori. Il primo, di carattere religioso o meglio comunitario ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del Mali, lo sottomise annettendolo al suo impero; stesso destino ebbe il regno del Takrur, fondato attorno all'800 e già Statoislamico dall'XI secolo, conquistato dal Mali alla fine del XIII secolo. Del Mali, citato come "regno di Malal" nel X ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] popolazioni sottomesse. Durante il califfato di Umar (634-644) la proprietà delle terre conquistate venne attribuita allo Statoislamico e la popolazione assoggettata al pagamento delle tasse fondiarie e al testatico; tuttavia alcune città, che si ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...