• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Storia [215]
Geografia [156]
Arti visive [188]
Archeologia [164]
Geografia umana ed economica [109]
Storia per continenti e paesi [90]
Scienze politiche [113]
Asia [87]
Religioni [78]
Biografie [79]

Husseini, Faisal

Enciclopedia on line

Husseini, Faisal Uomo politico palestinese (Baghdād 1940 - al-Kuwait 2001). Nel 1959 fu tra i fondatori dell'Unione Generale degli Studenti Palestinesi (GUPS). Dopo aver lavorato per l'Organizzazione per la Liberazione [...] alla morte. Nel 1982 divenne membro dell'Alto Consiglio Islamico, assumendo successivamente la carica di leader e portavoce del movimento che tale risoluzione recasse un esclusivo vantaggio allo stato di Israele, H. si assestò su posizioni critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – STRISCIA DI GAZA – CISGIORDANIA – GERUSALEMME

Qassem, Naim

Enciclopedia on line

Qassem, Naim. – Uomo politico libanese (n. Kfar Fila 1953). Di religione sciita, dopo la laurea in Chimica presso l’Università libanese e gli studi religiosi ha aderito al movimento politico e militare [...] Amal, partecipando alla formazione di Hezbollah, di cui è stato nominato vicesegretario generale nel 1991. All’interno del movimento islamico ha consolidato la struttura organizzativa e potenziato la rete educativa e ideologica ; autore del testo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – HEZBOLLAH – SCIITA

racemo

Enciclopedia on line

Arte Motivo decorativo costituito da tralci vegetali, per lo più di acanto, stilizzati in volute svolgentisi l’una dall’altra (v. fig.). Dipinto, modellato in stucco, inciso o scolpito, il r. è tra i motivi [...] , nel mondo bizantino, islamico e occidentale, come ornato di elementi architettonici, di cornici di dipinti murali e di miniature, di oggetti o utensili ecc. In forme di esuberante naturalismo oppure stilizzate, il r. è stato talvolta arricchito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – RACEMOSA – BOTANICA – ACANTO

Raisi, Ebrahim

Enciclopedia on line

Uomo politico e magistrato iraniano, propr. Sayyid Ebrahim Raisol-Sadati (n. Mashhad 1960 - m. in un incidente aereo nei pressi di Tavil, Varzaqan, 2024). Laureato in Diritto islamico all’università Motahari [...] dal marzo 2019 è presidente della Corte suprema. Tra i sostenitori della rivoluzione islamica guidata da Khomeini, di posizioni politiche conservatrici, nel giugno 2021 è stato eletto presidente del Paese con il 62% dei voti, subentrando nella carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – KHOMEINI – MASHHAD – TEHERAN – IRAN

Shukr, Fuad

Enciclopedia on line

Shukr, Fuad. – Uomo politico libanese (Al-Nabi Shayth 1962 - Haret Hreik 2024). Tra i fondatori del partito islamico sciita Ḥezbollāh, dagli anni Ottanta vi ha rivestito ruoli di vertice nell’ala militare [...] gruppo, affiancando il leader politico H. Nasrallah. Inserito dal 2013 nella lista dei terroristi internazionali stilata dal Dipartimento di Stato degli USA, nell’agosto 2024 la sua uccisione a seguito di un raid aereo israeliano ha dato avvio a un ... Leggi Tutto
TAGS: ḤEZBOLLĀH – ISRAELE – LIBANO – SCIITA – IRAN

Snouck Hurgronje, Christiaan

Enciclopedia on line

Snouck Hurgronje, Christiaan Islamista (Oosterhout 1857 - Leida 1936), prof. a Batavia, poi (1907-27) a Leida; socio straniero dei Lincei (1928). Profondo conoscitore della letteratura araba, specie giuridica, religiosa e storica, [...] ed esperto del mondo islamico contemporaneo, pubblicò tra l'altro Het mekkaansche feest (1880; trad. it. Il pellegrinaggio esatta e compiuta della città santa, dove nel frattempo era stato, travestito da musulmano, per quasi un anno; Verspreide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ARABA – BATAVIA – LEIDA

Al-Sudani, Mohammed Shia'

Enciclopedia on line

Al-Sudani, Mohammed Shia'. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1970). Di etnia sciita, laureato in Scienze agrarie presso l'Università di Baghdad, militante del Partito islamico Da’wa, ha ricoperto numerose [...] dal dicembre 2010 all’ottobre 2014 ha ricoperto la carica di ministro dei Diritti umani nell’esecutivo di N.Al-Mālikī. Nell’ottobre 2022 è stato nominato premier del Paese dal neoeletto presidente del Paese A.L. Rashid, subentrando a M. Al-Kadhimi. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – BAGHDAD – SCIITA

al-Azhar

Enciclopedia on line

Moschea e scuola superiore di studi musulmani del Cairo. Fondata come luogo di culto nel 970 dal generale fatimida Giawhar, cominciò presto a servire da luogo d’istruzione per le discipline religiose e [...] le scienze sussidiarie (grammatica, retorica, aritmetica ecc.), ed è tuttora il maggior centro di studi teologici e giuridici del mondo islamico. Dopo essere stata a lungo esente da ogni controllo statale, dalla fine del 19° sec. ha avuto dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ARITMETICA – GRAMMATICA – MUSULMANI – FATIMIDA – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Azhar (1)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90) In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] sotto i 2 milioni di hl (1 nel 1988); ne è stata peraltro migliorata la qualità per favorire l'esportazione. I cereali dominano A. s'identificò con i principi dell'Islam ha fatto sì che l'arte islamica ha potuto fondersi senza grande resistenza con ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAGIKISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] ottenne 55 seggi su 63, mentre gli islamisti del Partito della rinascita islamica (IRP) – rappresentanti l’unica forza e logistico esterno: rafforzò la cooperazione con gli Stati Uniti offrendo supporto logistico per le operazioni in Afghānistān ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO INTERNAZIONALE – EMOMALI RAHMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 104
Vocabolario
Stato islamico
Stato islamico s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali