POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] più ottimisti, i secondi più pessimisti; ma sembra che, anziché essere stati scritti gli uni intorno al 2200 e gli altri intorno al 1980 a mondo orientale, si continua infatti ancora nel pensiero islamico, dove perciò pure la politica non assume ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Asia, ed. J. Guy,New Haven 2014, pp. 63-68.
di Maria Antonietta Marino
La definizione di a. islamica è stata recentemente oggetto di dibattito dal punto di vista teorico; in linea generale viene oggi accettata la pragmatica definizione secondo cui l ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] recavano nei vicini saepta a votare.
Islām. - I primi giardini islamici si ricollegano in parte alla tradizione sarebbero tanto meglio acclimati quanto più le condizioni d'ambiente fossero state simili a quelle dei loro paesi d'origine; onde, sempre ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] dalle regioni più remote, serve a cementare l'unità e la solidarietà del mondo islamico. Per questo motivo l'organizzazione del viaggio dei pellegrini è stata curata fin dai tempi più antichi dai governi musulmani (sotto il califfato si provvide ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] Madrasah hanno per lo più preso il nome di giawāmii‛, essendo state luogo del culto del venerdì.
Maometto usa - e già nel sacro recinto, hanno indotto il Caetani nei suoi Annali dell'Islam, e qualche altro critico, a negare fede a questa tradizione ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] -158 èg. = 754-775 d. C.), il quale riorganizzò lo stato e trasportò la capitale a Baghdād, la nuova città da lui fondata der Chalifen, voll. 5, Stoccarda 1846-1862; A. Müller, L'Islamismo in Oriente e in Occidente, voll. 2, trad. ital., Milano, ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] la difesa e la politica estera. Quanto al rapporto tra religione e legislazione, l'articolo 2 definiva l'Islam come religione ufficiale dello Stato e come una (ma non l'unica) fonte fondamentale del diritto; una forma di compromesso che, se in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] da quest'ultimo riconfermata nel 1999, continuarono gli arresti e i processi ad appartenenti a organizzazioni islamiste; nel febbraio 2000 fu riconfermato lo stato d'emergenza, proclamato - e mai revocato - nel 1981, all'indomani dell'assassinio del ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] in stretta relazione con l'economia delle singole regioni. Nello stato c'è una grande mescolanza di culture, costumi e come vicecapo supremo (Timbalan Yang di-Pertuan Agong). L'islamismo è la religione ufficiale della Federazione. Il parlamento è ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] vago e frammentario, bloccato dalle polemiche fra "stati moderati" e "stati rivoluzionari", salvo in quelle impegnanti il loro anti Nel 1979 la rivoluzione iraniana e il risveglio islamico hanno aggiunto ancora un elemento d'instabilità nel campo ...
Leggi Tutto
Stato islamico
s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...