• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [1034]
Archeologia [164]
Storia [215]
Geografia [156]
Arti visive [189]
Geografia umana ed economica [109]
Storia per continenti e paesi [90]
Scienze politiche [113]
Asia [87]
Religioni [78]
Biografie [79]

TEBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι; Thebae) S. Donadoni 1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] ; e mentre la città rivale, Memfi, ha visto sorgere al suo fianco le capitali dell'Egitto islamico che han distrutto i resti dell'antico centro urbano, T. è stata relativamente protetta dallo stesso abbandono in cui è caduta tutta la regione. C'è qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SUFETULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUFETULA (Sufetula) N. Duval Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] posto della III basilica. Il resto della città non è stato scavato; si è liberata qualche bottega, qualche casa lungo Basiliche IV e VI poterono essere ancora utilizzate al principio del periodo islamico. Bibl.: In generale: H. Leclercq, in Dict. d' ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica Josep Casulleras Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa Gli ingegneri andalusi [...] delicati meccanismi descritti nei trattati prodotti nei paesi dell'Oriente islamico, le macchine di al-Murādī si distinguono per le loro ; in media, il 40% di ogni pagina è stato irrimediabilmente danneggiato da tagli, strappi o dall'umidità. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] forze arabe e berbere riunite sotto l’egida del califfato omayyade, la conquista islamica della Penisola Iberica procedette con straordinaria rapidità, grazie anche allo stato di decadenza del regno visigoto. Nel volgere di pochi anni l’occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Susa)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa) F. Cresti Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi. Già [...] orbita romana con il nome di Hadrumetum, acquisendo lo stato di colonia a partire dagli inizi del sec. 2 208-226, 246-253, 308-326; G. Marçais, s.v. Ribāṭ, in Enc. Islam, III, 1936, pp. 1230-1233; id., Sousse et l'architecture musulmane au IXe siècle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARABIA ORIENTALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994 ARABIA ORIENTALE G. Garbini L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] finora scarsi e non sempre pubblicati. Lo scavo più esteso è stato quello della necropoli di Ain Giawan, i cui tumuli vanno dall'Età del Bronzo all'inizio del periodo islamico. Bibl.: H. R. P. e V. P. Dickson, Thaj and Other Sites, in Iraq, X, 1948 ... Leggi Tutto

SAMARRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMARRA A. Bisi Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C. Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] del pavimento di abitazioni islamiche (periodo abbaside, IX sec. d. C.) uno strato spesso m 1,50 e riposante sul suolo vergine, contenente tre sepolture in mattoni crudi e terra battuta, in cattivo stato di conservazione; in queste tombe furono ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto Francesco D’Andria Otranto L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] rilevate in queste aree dell’abitato è stato possibile elaborare la tipologia delle produzioni locali di centro di una rete complessa di scambi tra Occidente, Costantinopoli e mondo islamico. Bibliografia F. D’Andria - D. Moreschini, s.v. Otranto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Anglosassoni, Arte degli. Vetri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Vetri D. Whitehouse VETRI Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] di una modesta importazione dal Mediterraneo orientale o dal mondo islamico (Harden, 1956), tutto il vetro del primo e gran o marroncino, tipico cioè del vetro che non è stato deliberatamente colorato o decolorato con aggiunta di antimonio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico Maria Domenica Ferrari L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] dire se l'allevamento del bestiame sia stato importante come nell'agricoltura europea; la forza Life under the Abbasids, London 1979, pp. 78-81, 102; M. Lombard, Splendore e apogeo dell'Islam. VIII-XI secolo, Milano 1991 (trad. it.), pp. 199-204. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
Stato islamico
Stato islamico s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali