Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e con l’eccezione delCongo e delle colonie portoghesi. che avrebbe poi ottenuto il via libera per aprire stazioni missionarie anche in fu affidata la parrocchia di Santa Cruz de Rosales nello Stato di Chihuahua.
43 Sulle orme di Matteo Ricci: Chiesa ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] del papa o che erano in ogni caso nella libera disponibilità di costoro. I cardinali (cap. VIII) sarebbero stati sempre d'intrecciare rapporti col re delCongo, col sovrano di Persia e con i governi del Tonchino e del Siam. Da quest'ultimo Regno ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di pochi mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio delCongo Belga, una serie di rivolte ‛tribali', cui tragedia è stata che, una volta giunta l'opportunità di liberarsi dal giogo del colonialismo, non è stato fatto alcun ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] che prometteva la grazia, la facoltà di liberare due amici e premi in denaro ai del sinodo tenuto a Lima nel 1583, dopo che erano state riviste dalla Congregazione del Concilio. Nel 1588 ricevette López Duarte, ambasciatore di Alvaro I re delCongo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] nel 1557; la descrizione del fiume Congo di Duarte Lopez e Filippo Pigafetta (Relazione del reame delCongo et delle circonvicine contrade, apparsa octo, Liber methaurorum), che erano stati ristampati alla fine del XV e all'inizio del XVI secolo ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] libero mercato e sulla good governance, è stata messa in discussione da quella del ‘Pechino consensus’, basata sul capitalismo di Stato inviando contingenti a Timor Est, nella Repubblica Democratica delCongo e in altre zone.
I responsabili politici ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] stato tre volte finalista; Naipaul, del resto collezionista di altri premi, ha vinto il Booker prize una volta nel 1971 con In a free State (trad. it. In uno Statolibero e Arthur Rimbaud in Une saison au Congo, 1966; ma vogliamo ricordare anche Opera ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] (Misión de las Naciones Unidas en la República Democrática delCongo). Originata nel 1999 dall'accordo sul cessate il fuoco .
UNMIL (UN mission in Liberia). È stata istituita nel settembre 2003 per verificare il rispetto del cessate il fuoco fra le ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] rateo di scoperta negli ultimi trent’anni è stato in crescita costante, e si attesta oggi all’80%, ottenuto nella Repubblica delCongo. Benché l’evoluzione tecnologica renda reiniettato nel giacimento, bruciato o liberato nell’atmosfera. La possibile ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] che abitano la foresta equatoriale delCongo, continuano a vestirsi di queste tecniche di costruzione e la loro forma sono sempre state le stesse. Tra i tipi più antichi di zoccoli a liquefarsi. Ora la bambina è libera, ma ancora non sa come tornare a ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...