La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] sessuali su minori (nella Repubblica Democratica delCongo, ad Haiti, in Liberia, in Congo e nella Costa d’Avorio). Sia partner commerciale della Cina, davanti al Giappone e agli stessi Stati Uniti. Da parte europea si è chiesto che la Cina adempia ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] nel caso Repubblica democratica delCongo c. Belgio «basato sulla ricognizione di una prassi comune degli Stati che porta all’adozione di e al fine di non ostacolare il loro libero esercizio nel contesto internazionale, non può evidentemente spiegare ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] del diritto internazionale generale vincolante per gli Stati in ogni circostanza (Corte internazionale di giustizia, 30.10.2010, Sadio Diallo - Repubblica di Guinea c. Repubblica democratica delCongo circolare liberamente all’interno del territorio ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] M. Stanley il 12 agosto aveva raggiunto la foce delCongo portando a soluzione il grande enigma dell’Africa centrale. nord, tra il Camerun e la zona dello StatoLibero.
Rientrato a Parigi nel febbraio del 1888, continuò a difendere il suo operato e ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] e poi assolto, per essere stato considerato uno dei difensori della libera espressione nelle colonie. Alla fine del 18° sec. i p dalle pubblicazioni edite in Botswana, Camerun, Ciad, Congo, Etiopia, Ghana, Madagascar, Kenya, Senegal, Zambia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] una legge che regoli gli interventi dello stato nel t.; le regole oscillano quindi Dopo i postmoderni Sulla strada e Congo, del 1982, nel 1984 Tiezzi scrive usurparlo. L'immagine del "rituale vuoto", del t. come liberazione dalla pretesa comunitaria, ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Turkestan e nel Nord della Thailandia; Voyage au Congo (1927), in cui M. Allégret segue le truppe di liberazione scoprirono al loro 'introduzione del video, l'innovazione tecnica più interessante è stata la macchina da presa Äaton del costruttore ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] tratta di metallurgia, è tenuta in onore (Congo, Africa meridionale). Tale stima o disprezzo per del Piemonte, in misura superiore ad altri stati italiani (nel 1859 raggiungevano i 200 km.). La Toscana fornisce in quest'epoca l'esempio del più libero ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] liberazione, come S. Maldoror. Suo è il lungometraggio che ha dato un notevole impulso al nascente cinema angolano, Sambizanga (1972), girato in Congo J. Jarmush.
Vero esordio di successo del film underground in Italia è stato il film Anna (1972-73) ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Congo, nella Senegambia e nel delta del fiume Niger. Dal Congo in giù diminuisce di estensione e d'intensità. La Colonia del Capo è libera; delle isole a occidente è libera che in Italia viene preparato dallo stato ed è composto della miscela di ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...