L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] m3, e assolutamente scarse se inferiori a 500 m3. Allo stato attuale 700 milioni di persone in 43 Paesi vivono sotto la
Bacino idrografico del Nilo (Paesi interessati: Burundi, Repubblica Centrafricana, Repubblica democratica delCongo, Egitto, ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] nel Transvaal e lo Statolibero dell’Orange (convenzione di Bloemfontein, 1854). Le autorità del Capo estesero nel 1871 il le diverse iniziative di mediazione intraprese in Angola e in Congo non ottennero alcun successo. Un esito più favorevole, con ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] libero scambio, tanto con i paesi della sponda settentrionale del Mediterraneo, e in primis con l’Unione Europea, quanto con Stati Costa d’Avorio (Unoci) e nella Repubblica Democratica delCongo (Monuc), tramite il dispiegamento di due contingenti che ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] libero scambio, tanto con i paesi della sponda settentrionale del Mediterraneo, e in primis con l’Unione Europea, quanto con Stati Costa d’avorio (Unoci) e nella Repubblica Democratica delCongo (Monuc), tramite il dispiegamento di due contingenti che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] nel 1557; la descrizione del fiume Congo di Duarte Lopez e Filippo Pigafetta (Relazione del reame delCongo et delle circonvicine contrade, apparsa octo, Liber methaurorum), che erano stati ristampati alla fine del XV e all'inizio del XVI secolo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] nel Congo come contingente ONU. La supremazia politica del principale partito in I. con quelle del cammino politico dello stato, e perciò sarà utile elencare l'antica poesia celtica.
Il verso libero è solo apparentemente tale, perché il ritmo ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] 2010 il tasso di immigrazione netta è stato infatti -0,7%.
La popolazione guerriglieri maoisti dell’Esercito di liberazionedel popolo nell’esercito nazionale, Congo (Monuc), nella Repubblica Centrafricana (Minurcat), in Libano (Unifil), in Liberia ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] al 1990 l’EU aveva concluso accordi di libero scambio con tre soli altri paesi al mondo percorso che ha portato alla firma del Trattato di Lisbona è stato travagliato, ma anche la sua attuazione Somalia, Corno d’Africa e Congo).
Anche il range di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] al sottosviluppo e all’instabilità politica endemica di alcuni paesi (Congo, Costa d’Avorio, Mali). Da un decennio, inoltre, Italia, Belgio, Spagna, Danimarca, Ungheria, Stati Uniti, Liberia). Nel corso del tempo, l’Unione interparlamentare si è ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] infatti fondata a Tripoli nel febbraio del 1998 per espressa volontà del capo di stato libico, con l’obiettivo di , Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Libia ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...