sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] nel Transvaal e lo Statolibero dell’Orange (convenzione di Bloemfontein, 1854). Le autorità del Capo estesero nel 1871 il le diverse iniziative di mediazione intraprese in Angola e in Congo non ottennero alcun successo. Un esito più favorevole, con ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] rigetto più ampio della filosofia liberista sostenuta dagli Stati Uniti. Particolarmente rilevante è stato il caso dell'Argentina, colpita delCongo.
L'attivismo cinese è stato letto in modo ambivalente nel resto del mondo e in particolare negli Stati ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] del papa o che erano in ogni caso nella libera disponibilità di costoro. I cardinali (cap. VIII) sarebbero stati sempre d'intrecciare rapporti col re delCongo, col sovrano di Persia e con i governi del Tonchino e del Siam. Da quest'ultimo Regno ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di pochi mesi dall'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio delCongo Belga, una serie di rivolte ‛tribali', cui tragedia è stata che, una volta giunta l'opportunità di liberarsi dal giogo del colonialismo, non è stato fatto alcun ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] che prometteva la grazia, la facoltà di liberare due amici e premi in denaro ai del sinodo tenuto a Lima nel 1583, dopo che erano state riviste dalla Congregazione del Concilio. Nel 1588 ricevette López Duarte, ambasciatore di Alvaro I re delCongo ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] (Misión de las Naciones Unidas en la República Democrática delCongo). Originata nel 1999 dall'accordo sul cessate il fuoco .
UNMIL (UN mission in Liberia). È stata istituita nel settembre 2003 per verificare il rispetto del cessate il fuoco fra le ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del Consiglio o dell'Assemblea, le raccomandazioni erano valide soltanto se prese all'unanimità. Uno Stato era libero , Gaza, Libano, Giordania - e si soffermò in particolare sul Congo a cui egli aveva dedicato un particolare impegno e in cui avrebbe ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] organizzarono le prime missioni in Congo subito dopo il loro arrivo e predestinazione: a suo parere Dio ha liberamente scelto sin dall'inizio dei tempi i territoriali concesse a familiari del papa: uno strumento che era stato già utilizzato nel sec. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] del 1981, a opera dei militari, del movimento popolare avente il suo centro nel sindacato liberoCongo, sulle ex colonie portoghesi dell'Angola e del Mozambico, sull'Etiopia, sul Nicaragua (divenuto un focolaio di grave tensione con gli Stati ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] Vinet, che con la sua formula «libere Chiese in liberoStato» influenzò profondamente il Risorgimento italiano.
Da risvegli anglosassoni dello organizzazioni del tutto originali, come la Chiesa di Gesù Cristo secondo Simone Kimbangu nel Congo, la ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...