COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] molti libri e da vari gruppi di pressione. I resoconti delle atrocità commesse nello StatoliberodelCongo, fondato nel 1885 sotto Leopoldo II del Belgio con la pretesa di perseguire scopi umanitari, provocarono una tale ondata di indignazione che ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] penali per inadempienze in fatto di contratti privati di lavoro.
Il Congo Belga. - Il moderno colonialismo belga ebbe inizio solo nel 1908, quando lo StatoLiberodelCongo fu dato in amministrazione al governo belga dal suo effettivo proprietario ...
Leggi Tutto
Union miniere du Haut-Katanga (UMHK)
Union minière du Haut-Katanga
(UMHK) Società mineraria costituita nel 1906 con capitale misto anglo-belga. La UMHK estrasse in particolare rame e poi uranio nel [...] Katanga, in deroga al monopolio dello StatoliberodelCongo. Vicina per interessi politici e commerciali alla Rhodesia del Nord, appoggiò la secessione del Katanga. Nazionalizzata nel 1967 da M. Mobutu Sese Seko, i beni residui confluirono nella ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] produzione del Katanga (Congo belga), che son diventati, accanto agli Stati Uniti e al Chile, i principali fornitori del mondo negli organi statali, il cosiddetto "mercato nero o libero", nel quale i beni vengono nuovamente trattati sulla base ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] frutti selvatici: così i Pigmei delCongo e così gli Indiani non ancora massacrati o convertiti del nord del Brasile. Il che, se stata a lungo considerata come il mezzo migliore per liberare i contadini d'Africa o d'Asia dai temibili artigli del ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , commerciali e non, alla libera circolazione del carbone e dell'acciaio tra gli Stati membri e si eliminarono tutte le CACEU), formata nel 1964 da Camerun, Repubblica Centrale Africana, Congo e Gabon.
6. La Comunità dell'Africa Orientale (East ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e dell'Africa a sud del Sahara (Camerun, Repubblica delCongo, Angola, Namibia); a stato l'aggiustamento strutturale, insieme di raccomandazioni ai Paesi a basso reddito per correggere gli squilibri macroeconomici e consolidare economie di libero ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] Italia il commercio interno dell'oro è libero; il commercio estero (di importazione situazione di maggiore normalità è stato facilitato dalla riapertura del mercato dell'oro di America Latina, nonché il Canada, il Congo, ecc. L'importanza dell'URSS è ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] ; 5) le misure da prendere in caso di penuria del metallo.
Il controllo sulle esportazioni dei sei paesi produttori membri - Bolivia, Congo Belga, Indonesia, Malesia, Nigeria e Tailandia - è stato introdotto per la prima volta il 15 dicembre 1957. Da ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] notato che nei primi anni del dopoguerra l'aumento è stato lento e nel 1954 la prelevato veniva ceduto sul mercato libero. Sempre nel 1955 il gruppo 1957 negli S. U. A., nel Chile, nel Congo Belga e nell'Unione Sudafricana si ebbe una produzione ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...