'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] una campagna a favore dello Stato federale, avrebbe pagato società Leone, Macedonia e Repubblica democratica delCongo, mentre nel dicembre 2000 annunciava una 1998.
L. Codignola, L. Bruti Liberati, Storia del Canada: dalle origini ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] 9 ott. 1799, Napoleone attuò il colpo di Statodel 18-19 brumaio (9-10 nov. 1799) che delCongo, l’Ubangi-Shari e il Ciad. Nel 1890 era nato anche il protettorato del e alla lotta dell’Esercito di liberazionedel Maghreb, sostenuta dal Cairo, il ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] .
Più controverso e di certo più instabile è invece il rapporto con gli Stati Uniti: ‘amico solo quando c’è bel tempo’ (‘fair-weather friend’) in Costa d’Avorio, nella Repubblica Democratica delCongo, in Liberia e in Sudan.
Dal 2005 il Pakistan, ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] del Consiglio di sicurezza. Essa divide la regione nello stato indiano di Jammu e Kashmir e nella zona dello ‘Azad’ Kashmir (‘libero facenti parte della missione Monuc nella Repubblica Democratica delCongo, 2600 nella missione Unmis in Sudan, 898 ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la foresta sempreverde delCongo, si possono suddividere sono forti e il suolo è permeabile, il libero percorso medio di ogni rivolo d'acqua è media (Q) di un gran numero di corsi d'acqua degli Stati Uniti, secondo le seguenti formule:
B=kQ0'5 H=kQ0'4 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] delCongo Belga conduce al trionfo finale della maggioranza delle Nazioni Unite, favorevole al mantenimento dell'unità di questo vasto Stato all'estremo la teoria detta del mondo libero. Secondo tale teoria il mondo libero è costituito da tutti i ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] della regione e sostengono la campagna di liberazionedel popolo palestinese, spesso anche attraverso l’uso di stati indipendenti o sulla via di diventarlo. Le Nazioni Unite intervennero per ricomporre l’unità delCongo contro la secessione del ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] di liberazione nazionale, guerre di decolonizzazione, guerre di guerriglia, guerre inter-statuali (cioè fra stati, ormai postcoloniali e indipendenti), guerre civili, genocidi, interventi armati di stati sviluppati (tanto del Primo quanto del Secondo ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] declassamento del Messico da paese ‘libero’ a ‘parzialmente libero’ (Fiw 2011). Gli stati considerati all’ultimo stadio nell’indice di fragilità sono Sierra Leone, Ruanda, Nigeria, Myanmar, Ciad, Afghanistan, Repubblica Democratica delCongo, Sudan ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] loro) videro riproporsi lo schema ben noto alla storia moderna: una terra, una lingua, una religione con uno stato a fare da sintesi e garante di tutto ciò. Negli ultimi venti anni l’ideologia della ‘pulizia etnica’, Movimento LiberazionedelCongo
...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...