Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica delCongo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] forti contingenti di coloni boeri. La schiavitù fu effettivamente abolita solo verso la metà del sec. 19°. Definiti i confini con i possessi tedeschi, francesi e lo StatoliberodelCongo nel 1885-86 e con la Rhodesia nel 1905, l’Angola fu dichiarata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ’esterno sono assicurate dai porti di Boma e Matadi, sull’estuario delCongo, mentre una linea ferroviaria collega il Kasai con il porto angolano la conferenza di Berlino del 1884-85, che attribuì la sovranità dello Statoliberodel C. al re Leopoldo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Malawi. Costituzione della Repubblica popolare delCongo e della Zambia. Inizio della guerra di liberazione in Mozambico. 1965: indipendenza di Gambia e Rhodesia (quest’ultima guidata da un regime razzista bianco). I colpi di Stato in Algeria e in ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] in minore proporzione, le culture delCongo.
I complessi processi di sradicamento Stato in quel paese).
Si costituisce nel 2004 la Comunità delle nazioni del Sudamerica (CSN), comunità politica ed economica finalizzata a stabilire una zona di libero ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] libero mercato già adottato nell’Ottocento (in E., comunque, assai più gestito dagli Stati di quanto avvenisse negli Stati alla libertà di commercio in Africa e al controllo delCongo, definisce le regole della competizione coloniale in quel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] una campagna a favore dello Stato federale, avrebbe pagato società Leone, Macedonia e Repubblica democratica delCongo, mentre nel dicembre 2000 annunciava una 1998.
L. Codignola, L. Bruti Liberati, Storia del Canada: dalle origini ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] .
Più controverso e di certo più instabile è invece il rapporto con gli Stati Uniti: ‘amico solo quando c’è bel tempo’ (‘fair-weather friend’) in Costa d’Avorio, nella Repubblica Democratica delCongo, in Liberia e in Sudan.
Dal 2005 il Pakistan, ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] del Consiglio di sicurezza. Essa divide la regione nello stato indiano di Jammu e Kashmir e nella zona dello ‘Azad’ Kashmir (‘libero facenti parte della missione Monuc nella Repubblica Democratica delCongo, 2600 nella missione Unmis in Sudan, 898 ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] liberi e rappresentano un’ampia gamma di opinioni politiche. La maggior parte dei più di 100 quotidiani francesi sono di proprietà di privati e alcuni di essi hanno forti legami con esponenti politici.
Nel 2006 è stata Democratica delCongo, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] del territorio. Allo stesso tempo, però, ciò comporta un’alta frammentazione politica, culturale ed economica, che spesso frena l’agenda governativa e polarizza il dibattito pubblico.
Il sistema mediale è liberodelCongo sono stati difformi nel ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...