Congo, Statoliberodel
Denominazione assunta nel 1884-85, durante il Congresso di Berlino, dai territori controllati fin dal 1876 dall’Association internationale du Congo, diretta dal re Leopoldo II [...] del Belgio. Lo Stato, sotto il controllo personale di Leopoldo, tollerò pratiche disumane di sfruttamento della manodopera, che travolse la gestione di Leopoldo finché, nel 1908, il Congo passò al governo del Belgio che lo gestì come colonia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica delCongo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] forti contingenti di coloni boeri. La schiavitù fu effettivamente abolita solo verso la metà del sec. 19°. Definiti i confini con i possessi tedeschi, francesi e lo StatoliberodelCongo nel 1885-86 e con la Rhodesia nel 1905, l’Angola fu dichiarata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ’esterno sono assicurate dai porti di Boma e Matadi, sull’estuario delCongo, mentre una linea ferroviaria collega il Kasai con il porto angolano la conferenza di Berlino del 1884-85, che attribuì la sovranità dello Statoliberodel C. al re Leopoldo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 15 al 22 marzo 1958, gli Stati indipendenti del continente nero: Etiopia, Ghana, Liberia, Libia, Marocco, Repubblica Araba Unita africani e il loro ingresso all'ONU, i fatti delCongo, nonché gravi questioni aperte come quella algerina.
L'ammissione ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] penali per inadempienze in fatto di contratti privati di lavoro.
Il Congo Belga. - Il moderno colonialismo belga ebbe inizio solo nel 1908, quando lo StatoLiberodelCongo fu dato in amministrazione al governo belga dal suo effettivo proprietario ...
Leggi Tutto
Msiri
Fondatore del Garangaze, regno yeke del Katanga (Tabora, Tanganica, 1829 ca.-Munema, Katanga, 1891). Suo padre, Kalasa, un capo e mercante della comunità sumbwa del Tanganica (➔ Tanzania), fu tra [...] si ritagliò un dominio personale all’interno delle terre lunda del Kazembe, aiutato dal padre e da mercanti nyamwezi e sumbwa capitale, Bukenya, mentre trattava con rappresentanti dello StatoliberodelCongo. Uno dei figli, Mukundabantu, fu ...
Leggi Tutto
Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un [...] al Lago Vittoria e al Tanganica e di là al Congo e alla costa atlantica (1874-77). Trattenutosi nel Congo per oltre cinque anni, gettò le basi per la fondazione dello StatoliberodelCongo sotto la sovranità di Leopoldo II. Compì poi un altro ...
Leggi Tutto
Tippu Tib (propr. Ahmad ibn Muhammad al-Murjebi)
Tippu Tib
(propr. Ahmad ibn Muhammad al-Murjebi) Mercante negriero e fondatore di un impero personale in Congo e Africa centrorientale (Buamadi, Bagamoyo, [...] ). Accordatosi e alleatosi con H.M. Stanley e l’Associazione internazionale delCongo (1886) e abbandonata la tratta negriera, entrò poi in conflitto con lo StatoliberodelCongo, ma le sue truppe arabo-swahili furono sconfitte nel 1893. Si ritirò ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] economico. Per questo, rapaci potenze coloniali o singoli individui (come il re Leopoldo del Belgio, che possedeva personalmente il LiberoStatodelCongo) sterminarono o ridussero in schiavitù decine di milioni di persone che nei possedimenti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un processo che ha i suoi inizi nel cosiddetto ‛imperialismo dellibero scambio' del primo Ottocento e giunge quasi fino ai nostri giorni (se limitato successo. Per quanto riguarda lo StatodelCongo e il bacino delCongo, gli sforzi per un'estesa ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli elementi o categorie di elementi (persone,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...