(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] contro l'insegnamento di Contini). Per uno statodella questione si vedano, per il latino medievale, quella, invece, cosiddetta libera e spontanea espressa dalla M. Tyssens, La Geste de Guillaume d'Orange dans les manuscrits cycliques, Parigi 1967; ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in Africa: nella provincia del Capo, nel Transvaal e nell'Orange e a Lourenço Marques; in Australia: nella Vittoria; nell s'inizia il movimento per la liberazione del pensiero politico, e quindi delloStato nazionale, dalle idee universali. E sulle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] let, 1956-1986 (La poesia russa per trent'anni, 1956-1986), Orange (Conn.) 1987.
B. Stevanovic, V. Wertsman, Free voices in decisivo nella svolta dell'ottobre 1956, liberando la cultura polacca dall'isolamento cui era stata costretta durante il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] mutava così il suo nome in New York, Orange in Albany: i Nuovi Paesi Bassi si smembravano liberi e indipendenti, attaccati saldamente al suolo della nuova patria col legame dell'affetto e dell'interesse, di coloni che vivevano in uno stato ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] arrampicata libera.
La prima vittoria su un ottomila, l'Annapurna (8078 m), è stata appannaggio dell'alpinismo tradizione: la "Sunshine Cup" (a squadre, maschile) e l'"Orange Bowl" (torneo individuale, maschile e femminile).
Le superfici più comuni ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Grève formava uno spazio libero senza carattere monumentale. L' della Mosella, della Saar, del Monte Bianco (qui Chambéry e Annecy passavano alla Francia). L'Olanda, ricostituita in stato indipendente, veniva ridata alla casa di Orange; gli stati ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] S. Alessio e il S. Lorenzo, il Liber de regi.mine civitatis e Cielo d'Alcamo a suo tempo auspicò, non è stata ancor fatta; e dell'età preromana di Atri ben poco ci il viceré Filiberto di Châlons principe d'Orange, in nome di Carlo V imperatore, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Teramo, Spoleto. In Francia i più noti sono quelli di Arles e Orange, il primo di età augustea, il secondo pure del sec. I. , disciplinato dallo stato. L'esempio, che si adduce talvolta dai nemici della censura, della più libera fra le città ...
Leggi Tutto
VATICANO, Statodella Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Statodella Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di uno stato, il popolo, è da notare come ogni stato sia libero di adottare per la determinazione dell'appartenenza degl' 'Avignone e fece trasportare alla Vaticana gli atti dei notai d'Orange pervenuti da Avignone a Roma nel 1783 con l'ultima parte ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] agli dei; si trovano ancora tuttavia delle teste tagliate nei trofei dell'arco di Orange, che risale all'epoca di Augusto. i popoli della Germania, che oltre il Reno erano rimasti liberi dal dominio romano, vengono organizzandosi in stati più saldi ...
Leggi Tutto