SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] uno stato d'animo o una emozione interiore. Nell'arte antica si deve distinguere fra il gesto rituale, e quello libero non può essere scisso dalla benedizione della divinità e dall'adorazione del credente (L'Orange). Il braccio alzato è usato sia ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] al museo: il museo è aperto tutti i giorni dell'anno e l'ingresso è libero. Nel 1960 la frequenza di pubblico al museo e Basso (v.), è stato identificato come parte di un grande fregio architettonico da H. P. L'Orange (Studies in the Iconography ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] delle figure e delle figure tra loro; il libero immergersi delle immagini nello spazio. Emergono, al contrario, quali elementi tipici della S.: l'abbandono delladella prima tetrarchia, che segna la riforma della struttura delloStato L'Orange, Studien ...
Leggi Tutto