FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] accoppiata con l'Iowa, statolibero. Il 10 gennaio 1861 la Florida votò la secessione dalla Federazione, 62 contro 7, e si unì al Congresso confederato, prendendo parte validamente alla guerra civile. L'atto di secessione venne revocato a Tallahassee ...
Leggi Tutto
Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] ° 8′, è solubile in 1 a 2 volumi di alcool a 90°; contiene un gran numero di componenti, di cui i più caratteristici sono il nèroli, sia allo statolibero sia sotto forma di acetato, e l'antranilato di metile, i quali, pur essendo entrambi in piccola ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] stato. La politica estera di F. G. è interamente dominata da questa idea di potenza, che egli servì col mantenersi libero da vincoli con gli altri grandi stati col suo nipote Guglielmo III d'Orange il piano di uno sbarco in Inghilterra. Ma prima ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di pneumatici. Prima di lui, però, erano stati riconosciuti venti record dell'ora 'liberi': con bicicli, biciclette, tricicli, con allenatori forniti di a Bergamaschi, gregario di Guerra. Alla Parigi-Nizza del 1937 vince a Orange, ma arriva soltanto ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] battono, spingendosi, per portare dalla propria parte il pallone che è stato inserito nel tunnel (lasciato libero fra le prime linee dei due schieramenti) da un giocatore (mediano di mischia) della squadra svantaggiata dall'arresto del gioco. I due ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] libero mercato ma regolata dall'amministrazione centrale, alcune forme di (5,82 g), il piede "fenicio" (7,76 g), lo statere acheo (8,06 g) e il didrammo e il tetradrammo euboico-attici su tavole marmoree, come quelle diOrange (Francia). Non manca una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] che un giorno questa città sarebbe stata sede di un grandissimo impero” (Cic., Rep precedente arco dell’altro liberatoredi R., Settimio Severo. a Costantino
- in generale:
H.P. L’Orange, Ein tetrarchisches Ehrendenkmal auf dem Forum Romanum, in RM ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Orange. Dopo essere stato soldato di ventura in Fiandra, sotto il conte Peter Ernst di Mansfeld, e aver preso parte alla difesa di scriveva a Grimaldi, che «agl’ingegni focosi e liberidi Partenope si dee condonare qualche verità detta a visiera ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] maggio precedente, era stata, tuttavia, la prospettiva di ottenere dal papa la "Bula de Cruzada" ovvero la devoluzione alle casse reali del più ingente prelievo ecclesiastico, destinato a finanziare la liberazionedi Gerusalemme. Sempre in dicembre ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] West Orange 1931), uno dei più grandi della storia. Autore dilibera dallo Stato e dal partito; un osservatore sovietico direbbe, al contrario, che la stampa occidentale non è libera perché non è libera dal controllo economico e dalla proprietà di ...
Leggi Tutto