Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di ricostruzione. (La proposta di riconoscervi Timoteo figlio di Conone, al quale nel 376 era stata posta una statua onoraria in Atene e che dieci anni dopo andò in aiuto del satrapo ribelle Ariobarzane e liberò H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] anni recenti questa scelta autorappresentativa era stata fatta propria da Licinio, che imperatore come un campo completamente libero: come ha sottolineato Franz testa colossale dal Foro di Traiano, rinvenuta nel 2005.
10 H.P. L’Orange, A. von Gerkan, ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] stato d'animo o una emozione interiore. Nell'arte antica si deve distinguere fra il gesto rituale, e quello libero nelle tombe arcaiche sono state trovate statuette di terracotta che presentano ); H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] è libero. Nel 1960 la frequenza di pubblico al museo e alla sezione distaccata dei Cloisters superò i 4 milioni di visitatori, di cui quello di Giunio Basso (v.), è stato identificato come parte di un grande fregio architettonico da H. P. L'Orange ( ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] momento può essere stato la scelta di uno dei grandi papi Liber V sancti Iacobi (VIII; a cura di J. Vielliard, Mâcon 19633, p. 78) - nella chiesa di Saint-Seurin didi Guglielmo d'Orange (Guglielmo e Renoardo), quelli della prima crociata (Goffredo di ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] di proporzioni corrette tra le varie parti anatomiche delle figure e delle figure tra loro; il liberostate tratte implicazioni per dare a quel profondo mutamento di 12, p. 136 ss.; H. P. L'Orange, Studien z. Geschichte d. spätantiken Porträts, Oslo ...
Leggi Tutto