MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] polemiche sul libro dell’irlandese Martin Sherlock, Consiglio ad feroce dell’Alfieri, gli lasciò uno spazio libero che ben presto occupò con l’Aristodemo, termine la Feroniade, la cui copia era stata recuperata tra le carte di Perticari da Francesco ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] forma di spiropent, un antiasmatico.
L'irlandese Michelle Smith era stata la regina del nuoto ad Atlanta 1996 con d'oro: il 9 febbraio si era imposto nella 30 km a tecnica libera, il 14 nell'inseguimento. Danilova si era aggiudicata la combinata. Il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] sovranità nazionale, sostenitori di un welfare State europeo e paladini del libero mercato. Si cominciò a parlare questa prudenza non ha impedito che l'opinione pubblica irlandese vedesse nel Trattato una minaccia alla neutralità del paese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] sette medaglie d'oro di Phelps è stato l'australiano Ian Thorpe, vincitore dei 200 m stile libero, successo che abbinato a quello dei però, dalla follia di Cornelius Horan, uno spretato irlandese che, vestito dello stesso kilt che indossava quando il ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] nome, perché era un suo consanguineo ed era stato l'aio dei suoi figli.
Cosa certa è, e di Teodelinda un grande santo irlandese, Colombano, che dalla munificenza 601, morta di parto subito dopo la liberazione ed il ritorno a Parma da Ravenna alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] alle gare nordiche, dal 28 maggio vi sarebbe stato l'avvio con il golf, il nucleo centrale Lequio di Assaba, sul baio irlandese Trebecco (sua scelta felice anche nella prima finale dei 100 m stile libero, dopo aver migliorato il mondiale in semifinale ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] emozioni che a quel diletto vanno unite liberano dalle passioni e purificano i sentimenti. si diffuse la cultura carolingia.Irlandese come Alcuino, Giovanni Scoto Duecento e del Trecento l'attenzione agli stati d'animo comincia a diventare un motivo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] di una indiana potawatomi e di un irlandese, nacque il 28 maggio 1887 in una CIO del 1913. Si seppe allora che era stato lo stesso Warner a mandare Thorpe e altri concesso alle donne in Australia, e nel libero usava il trudgeon, non aveva adottato il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] che gli ostacoli da superare sarebbero stati molti. Brunetta propose comunque di costituire New York, dove la famiglia, irlandese, era appena emigrata, faceva le inglese Henry Taylor (400 e 1500 m stile libero, più la staffetta 4 x 200 m), nato ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] prete gesuita che appare spiritualmente «libero», «risolto» e non ostacolato 2014 include stabilmente anche il Segretario di Stato cardinale Parolin. Anche il Sinodo dei vescovi quali laici – tra cui una donna irlandese vittima di abusi. Ne fa parte ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...