Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Massy Dawson, era di nobile famiglia irlandese.
Dal 1877 al 1880 frequentò la facoltà funzione positiva del libero mercato e della pp. 46-78 (parti selezionate di questo saggio sono state presentate in inglese in Classics in the theory of public ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] 'arresto di un repubblicano irlandese e su varie altre Il Mondo, 17 marzo 1957; in Gioventù libera, ottobre 1957, num. speciale A ricordo, G III m 69/1-31; Roma, Arch. centr. dello Stato, Minist. dell'Interno, Casellario Politico centrale, s. v.; Atti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] piccolo famoso libro, Dell’ottima forma di Stato e della nuova isola Utopia, pubblicato a a proposito della politica irlandese del governo; appunto in ammette poi la servitù a vita (può essere liberato per buona condotta), col taglio dell’orecchio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] osservarla, entra; se invece non puoi, sei libero di andartene". Se mostra di voler perseverare, fosse una pecora, ahinoi! ahinoi! è stato ammesso da solo alla pecora [lo stesso Roberto è quanto scrive il monaco irlandese Colombano a Bonifacio IV nel ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] tolemaico come più in armonia con la Bibbia. Il libero pensiero, osservava il G., è incoerente quando non è a Roma poteva venire dal riferimento ai collegi Irlandese e Fuccioli dove erano stati prefetti degli studi gli abati bresciani Pietro Tamburini ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] . Giulio Onesti, che all'indomani della Liberazione era stato designato da Pietro Nenni, in rappresentanza del 1956, erano scesi sotto i 4″: il britannico Brian Hewson, l'irlandese Ron Delany, il danese Gunnar Nielsen. L'equilibrio, in verità, era ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] aver conosciuto i nuovi principi di quello che era stato il suo regno nella velocità pura Carl Lewis scelse risultati, fu l'irlandese Michelle Smith, che soltanto dopo conquistando il titolo dei 400 m stile libero (dove già aveva tolto 17,54″ al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] 1825.
Telescopi e scoperte
Il Seicento era stato il secolo in cui si era andata definitivamente del telescopio. Nel 1725 l’astronomo irlandese Samuel Molineux (1689-1728), nell’intento modello dell’origine del mondo libero da ogni ipotesi teologica e ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] fu successivamente perfezionato dal matematico e fisico irlandese George G. Stokes. L'equazione di il quale non è possibile prevedere lo stato del sistema. La turbolenza è un rimescolamento l'analogo del cammino libero medio molecolare.
Questa visione ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] 1790 circa, proveniente da un convento irlandese, attualmente nella collezione Young di Chicago; Arch. storico del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'Anime, 1780-1800; Battesimi, 1786-1796; Liber Mortuorum…, IX (1798-1815), ad diem;Roma, Arch ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...