Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] libero) e George Kojac (100 m dorso) salvarono l'onore degli Stati Uniti, insieme ad Albina Osipowich (100 m stile libero) e a Martha Norelius (400 m stile libero la difficile semifinale contro l'irlandese Edward Traynor. Approdato in finale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] a vincere una medaglia nei Giochi era stato Constantin Henriquez de Rubiera, un francese lo stesso criterio la staffetta 4x50 yards stile libero. Anche il croquet va escluso. Si arriva risultati nelle tabelle, fu l'irlandese Thomas Kiely. Dal 29 agosto ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] del Canaletto, come è stato spesso affermato; agli argomenti Boston, Museo, e due in una racc. priv. irlandese), di Vaprio d'Adda (intorno al 1744, Metropolitan Museum finora; l'impianto si fa più libero e sciolto mentre il livello pittorico scade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] E ci lanciammo giù. Sulle montagne,
Là ci si sente liberi.
Leggo quasi tutta la notte,
E d’inverno me Watt (1958), lo scrittore irlandese si rivela un “manierista lingua madre – il tedesco – sia stata anche la lingua dell’assassinio di milioni di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] Finiti i Giochi, infatti, gli succedette l'irlandese Michael Morris, barone di Killanin.
È difficile stile libero e 4 x 100 m mista, coprendo la penultima frazione, quella a farfalla) e altrettanti primati mondiali. Se in Messico era stato sbruffone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] dello scrittore e drammaturgo irlandese, Murphy (1938).
Nevrosi surrealisti si pongono obiettivi di liberazione e rivoluzione, coniugando per certi poeta. All’insegnamento di Lacan, di cui era stato allievo, fa riferimento anche il poeta, narratore e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] economica si aggiungerà poi anche la recrudescenza del problema irlandese, iniziata nel 1967 con le sollevazioni del Nord ancora avvenuto per il welfare state socialdemocratico più di trenta anni prima, anche il programma liberista della Thatcher si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] idea alta di poesia è stato anche Giorgio Caproni , autore di una scrittura fisica che si libera dal suo soggetto attraverso un i corpi conservati intatti per migliaia di anni nelle torbiere irlandesi. Lo scavare non è solo segno di un viaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] più poveri della popolazione scozzese, gallese e irlandese, in particolare dopo la grave crisi agricola repubbliche indipendenti: la Repubblica Sud Africana del Transvaal e il LiberoStato di Orange. Anche il Regno Unito deve confrontarsi con gli ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] , una giovane studiosa irlandese con cui si unì di Geno Pampaloni. Dall'ottobre 1977 il suo stato di salute si aggravò.
Morì a Ginevra il Roma 1980; G. Casali, L'incontro di due uomini liberi: Don Orione e Silone. Con lettere inedite, Milano 2000; ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...