AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] Fitzgerald e Browne, di antico patriziato irlandese, nata a Dublino da Tommaso cui non ebbe efficacia la liberazione del Vernègues ottenuta a fine .: La corrispondenza diplomatica, da e per l'A., è stata edita da M. J. Rouet de Journel, Nonciatures d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] controllo dello stato in materia di istruzione: a fronte di una ormai evidente crisi nell’insegnamento libero impartito nelle una importante sperimentazione educativa nell’ambito del monachesimo irlandese. Le prime scuole monastiche in area iberica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] strutture per il tempo libero, iscriversi negli istituti scolastici l’approvazione da parte del Congresso degli Stati Uniti del Civil Rights Act, obiettivo primario leggera. Nel 1984 la celebre rock-band irlandese U2 dedica a King il brano di chiusura ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] recente conclusione di un accordo di libero scambio. La Bulgaria è inoltre a meno di un terzo rispetto a quello irlandese, la Bulgaria è oggi il paese più povero a quella di mercato, il paese è stato travagliato da ricorrenti crisi economiche. Tra il ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] il 1989 anche i rapporti con gli Stati Uniti si sono evoluti positivamente, come recente conclusione di un accordo di libero scambio. La Bulgaria è parte a meno di un terzo rispetto a quello irlandese, la Bulgaria è oggi il paese più povero ...
Leggi Tutto
gioco
Ennio Peres
Un'attività fondamentale per gli esseri viventi
Il gioco è un'attività molto utile che ci consente di rafforzare e di affinare, in maniera piacevole, le potenzialità del corpo e della [...] per gioco una attività liberamente scelta a cui si resti della città di Ur, in Mesopotamia, è stata rinvenuta una scacchiera corredata di dadi e pedine, di giocare" (George Bernard Shaw, commediografo irlandese);
"Il bambino che non gioca non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] faceva ostacolo, attraversandolo con passo libero e sicuro giungevano ai luoghi ameni Seconda epistola ai Corinzi di essere stato rapito in paradiso e di avere proprio viaggio per mare compiuto dall’abate irlandese Brandano con un gruppo di monaci del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] convenzione tra la Comédie e lo Stato. Il principio stabilito da Napoleone, ai meccanismi dell’economia libero-scambista. La prima conseguenza Cechov. Per sostenere la nuova scuola drammaturgica irlandese nel 1904 viene creato a Dublino l’Abbey ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] giovane (un altro figlio era stato arrestato e condannato a una Coleman e G. Ferrari egli poté ormai liberamente dedicarsi alla pittura dal vero nell'Agro romano , Carolina Cairoli, sposò una nobile irlandese, Selina Haverty, che divenne pittrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Turner rivela precocemente il suo straordinario talento nella pittura paesaggistica, [...] puro in toni accesi, combinato nel modo più libero e sapiente, per strati a volte trasparenti, altre la natura è la proiezione lirica dello stato d’animo dell’osservatore.
Il pittore John inerte alla catastrofe.
L’irlandese Francis Danby (1793-1861), ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...