I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] è stato compilato il seguente identikit:
«innanzi tutto la mancanza d’una direzione ecclesiastica che rende libera la i nomi di don John Hagan, vicerettore del Collegio Irlandese, dei sacerdoti Primo Balducci e Pietro Parrella, presto defroqués ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] ed io matto più di tutti se non mi liberassi a qualunque costo dalle loro soperchierie. Signor Maestro, letteratura alemanna. L’irlandese Sherlock amico del Spettava anzi a Pericle stesso, come se fosse stato redivivo, di parlare e di ammettere che la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] eclissi solari, chiese al dotto monaco irlandese Dungal, che si trovava allora nel del 'computo dell'809', come l'opera è stata chiamata, introducono tre generi di informazioni essenziali per la cristiano accettare il libero arbitrio e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] il latte. Il caso di 'Tiphoyd Mary', una cuoca irlandese asintomatica, di nome Mary Mallon, che infettò un certo numero chimica. Lo Stato, tuttavia, non scelse mai di tutelare la salute pubblica operando come 'acquirente' sul libero mercato medico ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] 'orecchio nell'ordine in cui sono stati prodotti e che non raggiungono il loro -t-. Questo è quanto è avvenuto in antico irlandese e in ebraico classico. Il fenomeno si è prodotto la sua impresa. Egli è libero di apportare individualmente il suo ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] a una città di un paese libero, ma sicuramente un simile provvedimento avrebbe Morris, lord Killanin, un irlandese di Dublino, un gentiluomo critici più violenti di Samaranch, e ve ne sono stati molti, non hanno tuttavia potuto negare una realtà: nei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] pace in Irlanda del Nord, inaugurato con gli accordi anglo-irlandesi del 1992, è stato più tormentato e difficile (v. Cox, Guelke e Stephen, Kossuth o Herzen. La guerriglia delle 'tigri di liberazione del Tamil Eelam' (Liberation Tigers of Tamil Eelam ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] dai suoi esperimenti e che Dollond era stato in realtà informato da altri della combinazione acquisto simile, o non avrebbe lasciato mano libera a Ramsden per un progetto così audace fratello John per l'Osservatorio irlandese di Armagh, appena fondato. ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] : lo statuto ambiguo dell’uomo di potere, i cui atti possono venire interpretati sia come l’esito di una libera scelta, Nel complesso sistema di fasi storiche elaborato dal poeta irlandese, Costantino è citato come il simbolo di una transizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] In un primo momento si pensò di conferire la corona irlandese a don Giovanni d'Austria, mentre quella inglese sarebbe andata di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...