GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] la pubblicazione dell'editto dell'em.mo camerlengo Braschi del 10 apr. 1801 sull'estensione a tutte le province dello Stato Ecclesiastico del libero commercio de' grani, il motu proprio di Pio VII del 4 nov. 1801 in cui si prescrivono diversi ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] proponendo un modello di poesia libero da pedanterie retoriche. In tradizione letteraria italiana avanzate dell'irlandese M. Sherlock (nel Consiglio nella visita a Roma durante la quale era stata acclamata in Arcadia si era adoperata per ottenergli ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] circa l’imminente indipendenza irlandese, o che fossero sentiti , pp. 190-192, 206).
Libero docente a Roma dal 1916, Turchi nella basilica di S. Lorenzo fuori le mura della quale era stato negli ultimi anni canonico (Gandini, 2008, p. 107).
Fonti ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] (1755), opera postuma dell’irlandese Richard Cantillon, caposaldo del pensiero Dissertazione sopra il quesito se in uno stato di terreno fertile si debba favorire maggiormente 1989, ad ind.; P.A. Passolunghi, Libero in ca’ Collalto. Dai carteggi dell’ ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...