Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] remota antichità si sia cercato d'aiutare con mezzi artificiali questi mezzi naturali d'emostasi. È noto che il sangue mantiene lo statoliquido alla temperatura di 37° e che tutte le altre che si scostano da questa, verso il freddo o verso il caldo ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] stagno, zinco, ecc.). L'operazione si può realizzare in fase gassosa o allo statoliquido.
La cinetica della clorurazione è stata ampiamente studiata e ne sono state dedotte le seguenti regole empiriche: a) la velocità di sostituzione con cloro dell ...
Leggi Tutto
I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] , cosicché i bronzi oltre 13,9% di Sn hanno proprietà molto diverse a seconda del trattamento. Un rapido raffreddamento dallo statoliquido può provocare anche in bronzi con piccolo contenuto di stagno la presenza di soluzione solida δ, che può dare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] ); la sua temperatura critica è 5°,2 ass. e la pressione critica è di 2,26 atm. (= 1718 mm. di mercurio); allo statoliquido è incoloro ed è 8 volte più leggiero dell'acqua; solidifica a 1°,1 al disopra dello zero assoluto e sotto la pressione di 26 ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] (v. tab. 2).
L'interpretazione dei risultati sperimentali è assai incerta a causa principalmente della mancanza di uno schema che descriva soddisfacentemente lo statoliquido. Tuttavia al momento attuale (1959) si propende a credere che la d. nei ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] e protoni. Per tale ragione, malgrado le difficoltà dovute alla pericolosità della sostanza e alla bassissima temperatura di essa allo statoliquido (punto di ebollizione 20,4 °K), sono in uso molte c. di questo tipo; alcune di esse hanno dimensioni ...
Leggi Tutto
. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea:
Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; [...] , non si osserva più alcuna azione.
Ricordiamo infine che recentemente è stata studiata una combinazione della diallilmalonilurea con la dietilamina adoperata allo statoliquido per bocca e per iniezione endovenosa per ottenere l'anestesia chirurgica ...
Leggi Tutto
LIOFILIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Processo di deumidificazione in cui un diluente, nel caso più comune l'acqua, viene rimosso dal prodotto desiderato mediante evaporazione diretta dallo stato solido [...] molto spinto, tramite il passaggio del diluente solidificato dalla fase solida a quella vapore, senza passare per lo statoliquido intermedio. Il limite superiore del campo delle pressioni nel quale si può operare è quindi dato dalla tensione di ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] 'ammoniaca all'anidride carbonica, agli ossidi di alchilene, all'acrilonitrile, alla cianammide, ecc.
L'ammoniaca viene usata allo statoliquido od in soluzione sia in acqua sia in un solvente organico, oppure come gas specialmente nelle reazioni in ...
Leggi Tutto
Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell'acqua carne o vegetali (cereali, legumi, tuberi di patata, di carota, ecc.) e si rende più sapido aggiungendo sale, aromi e spezie vegetali. Quando [...] polmone di vitello.
L'industria è ricca di concentrati delle sostanze solubili della carne venduti come brodi condensati allo statoliquido, pastoso e solido. A parte il valore nutritivo, in questa forma l'alimento è di assai facile trasporto. Questa ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....